A Carlo Porta (1947)
by Delio Tessa
190790A Carlo Porta1947Delio Tessa

XXVII

A Carlo Porta

Contra i melanconij, contra i magon
rezipe, el me zion,
rezipe i rimm del Porta; el pà Carloeu
dopo la gran pacciada
per el Santo Natal... (e ravioeu,
pollin, torron, mostarda)... in cà Marianna
ultem piatt de portada - varda, varda
l’è chì, largo, l’è chì! - pas e legria!!
La Lomazza, la Nanna
bella col biadeghin
de post-disnaa al camin tasen; «Zion,
derva el liber, zion!» D’intornovia
damazz e pretascion,
veggiabi, vesighett, ghicc, paracar,
tutta la compagnia
morta la se descanta
ai reclamm del grossista de catar!
Nebbia! Nebbia ven su! vólzet fumeri
di riser, di marscit! Nebbia ven su!
Tra el Redefoss, el Lamber e l’Olona,
scigheron della bassa,
impattònom Milan, sfóndomel sott!
Sira del mila e vott!
Dal Liron, dai Quadronn, dalla Coronna,
dal Carrobi, dai Fior
salten foeura de pianta
el Bongee con la donna, la Tetton,
la Firisella, el scior
Marchionn, la mora del sciall giald... allon,
allon... sur abadin,
al cors, al Teatrin!
alla Scara al Promètich, alla Scara
sur Giovannin! Allon,
la risottada al Carchen, a velion,
a velion!... armandolin, legrij
chitar e cottarij!... Scolta, zion.
L’è la nostra Milan
veggia - tiremm el fiaa -
l’è la nostra Milan, zion, che canta
e che sona e che balla a carnevaa!
In fuga per i straa,
dent per i boeucc, can-can,
baracch e luminari... e la Tetton
la balla cont el sciàbel,
e l’abadin el petta i onc sul gnàbel,
fin che ven giò el sipari... e ven mattina!
... Foeura ona nebbiolina
grisa la slisa via
all’alba che la spiora...
... avemaria!... l’è l’ora
smorta di primm campann... - San Semplician,
Capp Sant al Domm... - l’è l’ora
trista di mascarott ùltem che sguazza...
- Sant Eustorg... San Babila... - Milan
ecco la se desmorba
foeura - ... San Sebastian -
Fiòcchen i pret in Piazza
pel traffecch di agonij - ... Sant Alessander -
pioeuven dalla campagna in cattabrega
bonz e navasc... t’è chì! ... dèrven bottega
intorna, mètten banca!
Milan la se descanta
foeura, la se desseda!
Car e carrett, boricch e serv, masciander
e el sedes di tosann!!
Al bómbel di campann
- San Vittor Grand, Sant Angiol, San Gottard -
chi èlla quella macchina de lard,
chi l’è quell bottascion
che riva, quella moeuggia de carbon?
Luster, lenc e pettard
gh’è chì el minister Meda,
gh’è chì l’omm della Peppa
orevesa alla cappia a l’usell d’or?
Canten i pret in cor,
canten in San Fedel intorna al corp
e catafalch e rivi e parament
de mort, candileroni e litanij
e Miserere!
Oveij!
per quell che è andaa a patremm,
coss’emm de facch? Amenn,
meij do volt lu che mi,
ma ti, cossa te feet
chinscì tra cotta e stolla? Andemm, cammina;
l’è tarda la mattina... legriosa,
serena... e se te veet
foeura de gesa... lì... appena foeura...
o sô de Fevriee!
per ti, vardee, per ti
se desgarbia i pee
dell’inverna, quaresima l’è chi,
tèmpor de primavera, venerdì
de Marz... e devozion
e sfarz di damm al tempio e on furugozz
intorna de pezzent, ona faragin
de mendicant, de mercadant de immagin,
tant, che per simil fango,
agio non v’era a scender dai carrozz.
Donna Fabia Fabron
rompe la calca, passa in chiesa. Giunge
col suo coppè al tempio la marchesa
Travasa in gran scuffion.
Semm in articol sciori, semm in rango
nobel, zion... riven i damm del Suss,
marchesass, marchesonn, marchesononn,
giust come al dì d’incoeu,
in mezz ai pett e ai spuzz
di sò cincent-desnoeuv,
marcen a quant-a-mai «cu... cu... cu... cu»
sgoren in fronza i donn
di bancher, di marcant, di industriai...
riven, passen e van «cu... cu... cu... cu»
... e van in cuu ai pescian
sti gran baldanz, sti malarbett slandronn!!
Oh el me Carlin, dessèdet,
tira su el coo, sbarloeuggia,
per Meneghin Tandoeuggia, coss te crèdet?
dopo cent ann e pu,
dopo tanto penà, per tant ch’el vaga
el mond, l’è semper quell,
e la cossa che importa, che suffraga
sola, ball de fraa Luca!
l’è de fach de cappell a chi ghe dà
la collobia al porscell;
impara a saludà
donca per straa la zucca
negra del Mussolina e citto lì,
citto, che tant per ti
rusca e balla, per ti bona Taliana,
come ai temp de Franzisch, per ti l’è el bast,
no se campana d’olter che del bast,
e descors e reson
no serven di politech seccaball,
eternament e senza remission
ghe l’eet d’avè sui spall
coi durezz di travers e el spelament
puttasca e nagott olter!
Pover el me Talian te see ona bora,
te see ona gabba... va!
te seet ona gabbazza!...
e lavora... e lavora
a furia de ramazza
per desmorbà la cà
e poeu trovass ammò in definitiva
fognaa sulla ringhera
tra el cess e la ruera;
t’han bigollaa... evviva!
Pover el me farlocch, damm a trà a mi
tant tant adess gh’è pu nagott de fà,
se salvom pu, remedi ghe n’è pu;
conven nanca stà lì, andemm sull’onda
della merda che monta,
e poeu, se la ven fada, andemm in bionda
putost e femegh su ona biccerada!
Alto donch, trinche vein,
trinche vein, portee scià
mezz e zain e peston!
trinche vein, prest, allon!
Viva viva el Gran Metter
Peccenna! viva viva
evivazza el patron
nost patron, bon patron
viva, viva:
de nun,
se Dio voeur, semm a piva,
vemm de dò col ballin;
on trattin - chì de nun,
slarga el coeur, - semm fradeij,
tucc fradeij se Dio voeur!
semm gioven e semm beij,
semm grass come porsceij
semm tucc ona fameija de bagaij,
coeur avert - quant al rest,
lassa perd - che l’è bon
per i caij; - se el fattor
quand l’occor - l’è tant bon
de dà el fen - alla vacca,
coss te ven, - coss te calla
ancamò? coss te voeutt?
Libertaa? Oh che balla!
tocca no che l’è cacca!
Trinche vein, presto, allon,
trinche vein! cià on peston
in onor del patron
e di sò ganasson!
Quest l’è me, quest l’è tò,
no!... che l’è me ancamò!
ciappa ti, ciappa mi,
dà chi! viva l’Italia!
viva el cuu della sciora Amalia!
viva nun e el segurin
del fascio! viva el Re
de baston! (cià del vin!)
Viva el Papa de Des
quella tappa d’on Papa
tapon - compaa bosin,
viva la Terra alfin
la Terra nostra in stat de perfezion
per el beato asperges del baston!
Sara el liber, zion,
sara el liber del Porta e stemm in piotta
che in pont de massament e robalizi
in la cà di silenzi e della gent
morta gh’è orecc intorna
e bogna avè giudizi.
Mi, quanto sia de mi che son nassuu
sotta Sant Alessander, chichinscì
denter in del sciroeu della zittaa
del temp che fu e della veggedaa
(Esuss!) d’in sui quaranta
l’ombra vedi dell’anta, ai coss d’incoeu
e alla gent che ven su d’intornovia.
vardi senza capì, me tiri a spart,
tasi, foo su i me cart
e poeu de sbernia, allon, streppi la cà
veggia del pà, voo via,
voo giò del pont a stà
con Don Peder Ruscon e i so pret vecc.
Là giò, tra el Santuari e la gesetta,
tra la caserma e i tecc
bass della cà di monech
par che ghe sia ammò
queicossa come on tuff, on tananan
de gipp, de socch, de tonegh,
on tanf che me consolla
e me reciama i loeugh là passaa el foss
de Meneghin biroeu
tra San Vincenz di matt e San Caloss
e me soven di soeu
quatter ex monegazz... perchè l’è là,
te vedet, propi là,
là de qui part che vola
asquas per l’aria ammò quaicossolina
del pover Carlo, tant, che se me volti
in vers al dazi e scolti
e pensi alla campagna, all’ombra fonda
di rong tra sponda e sponda, alla frescura
dell’acqua che le bagna,
all’aria remondina, alla bell’aria
sana, se pensi ai uselitt in scocca
- parascioeur e cippitt de brocca in brocca -
e a qui sentirolitt
solitari a zicch zacch giò per la piana
che va... fina finorum
destesament... lontan...
là dove pòssum, sòrum...
tra qui acqu, tra qui piant, tra quell’ombria
vera per nun e santa
foeura de Porta Lodovica on mia
eccola finalment
l’apparizion del Porta!
come ona vos che canta
sola per la campagna.

Contro le malinconie, contro gli affanni recipe, caro zione, recipe le rime del Porta; il papà Carlino, dopo la grande abbuffata del Santo Natale (e ravioli, tacchino, torrone, mostarda), in casa Mariani - ultimo piatto di portata - guarda, guarda, arriva, largo che è qui, pace e allegria! La Lomazzi, la «Nanna bella» col nipotino, dopopranzo tacciono sedute al camino: «Zione, apri il libro, zione!» Tutt’intorno damazze e pretacchioni, vecchiarde e ragazzette schifiltose, seminaristi, militari, tutta la compagnia morta si scioglie dall’incanto ai richiami del grossista di catarro.

Nebbia! Nebbia, vieni su. Alzati, fumea delle risaie e delle marcite! Nebbia vieni su. Tra il Redefossi, il Lambro e l’Olona, tu, nebbione della Bassa, avvolgimi Milano nella tua coltre, sprofondamelo sotto! Sera del milleottocento... Dal Nirone, dal Quadronno, dalla Corona, dal Carrobbio, dai Fiori saltano fuori, vivi, il Bongee con la moglie, la Tetton, la Firisella, il signor Marchionn, la mora dallo scialle giallo... allons, allons signor abatino, al passeggio, al teatro!; alla Scala al Prometeo, alla Scala, signor Giovanni!; allons, la risottata al Càrcano, a veglione, a veglione! mandolini, allegrie, chitarre e liete brigate!... Ascolta, zione. È la nostra Milano vecchia - tiriamo il fiato - è la nostra Milano, zione, che canta e che suona e che balla a carnevale! In fuga per le strade, dentro alle bettole, balli, bisbocce e luminarie... e la Tetton balla con lo storpio, e l’abatino ficca le unghie sul bel pomo, finché cala il sipario... e viene mattina!

... Fuori una nebbiolina grigia si dirada, allo spiare dell’alba... avemaria! è l’ora smorta delle prime campane... San Sempliciano, Camposanto al Duomo... è l’ora triste delle ultime maschere che sguazzano... Sant’Eustorgio... San Babila... Milano ecco si rianima... San Sebastiano... Fioccano i preti in Piazza per il traffico delle agonie... Sant’Alessandro... piovono dalla campagna, in confusione, carribotte e bigonce... to’!... aprono bottega tutt’attorno, mettono giú i banchi! Milano riprende vita, si sveglia! Carri e carretti, ciuchi e servitori, mercanti, e il sedere delle ragazze!! Allo scampanio delle chiese - San Vittore grande, Sant’Angiolo, San Gottardo - chi è quella montagna di lardo, chi è quel bottacciuto che arriva, quel mucchio di carbone? Lustro, liscio e paffuto, è forse il ministro Meda, è forse il marito della Peppa, orefice all’insegna della gabbia d’argento con l’uccello d’oro? I preti cantano in coro, cantano in San Fedele intorno al morto, e catafalco e statue di capecchio e paramenti di lutto, grandi candelieri e litanie e Miserere! Ohi, per quello che se ne è andato al mondo di là, noi che cosa possiamo farci? amen, due volte meglio lui che me; ma tu, che cosa fai tu qui tra cotte e stole? Andiamo, cammina: è tarda la mattinata... allegra, serena... e se esci di chiesa... lí... appena fuori... o sole di febbraio! per te, vedete, per te i piedi dell’inverno si sciolgono dalle pastoie del gelo, ecco quaresima vicina, tèmpora di primavera, venerdí di marzo... e devozioni e sfarzo delle dame al tempio e intorno un pigiapigia di pezzenti, una farragine di mendicanti, di mercadanti di immagini sacre, tanto che, per simil fango, agio non v’era a scendere dalle carrozze. Donna Fabia Fabroni rompe la calca, passa in chiesa. Giunge col suo coupé al tempio la marchesa Travasa nel suo grande scuffione. Siamo in articolo «signori», siamo in rango «nobili», zione... arrivano le dame della Società del Jesus, marchesazze, marchesone, marchesonone; proprio come al giorno d’oggi, in mezzo ai peti e alle puzze delle loro cinquecentodiciannove, marciano a tutta velocità, cu... cu... cu... cu, volano come sasso da fionda le donne dei banchieri, dei commercianti, degli industriali, arrivano, passano e vanno cu... cu... cu... cu, e vanno in culo a chi va a piedi, queste baldanzose, queste maledette slandre!!

Oh, caro mio Carlino, svegliati, alza la testa, guarda: per Meneghino Tandocchia, che cosa credi? dopo cento e piú anni, dopo tanto penare, comunque vada il mondo, è sempre lo stesso, e la cosa che importa, la sola che conta (balle!) è il far di cappello a chi dà da mangiare al porco; impara dunque a salutare per via la nera pelata dei Mussolini e zitto lí, zitto, ché, tanto, per te, fatica e balla, per te bona Taliana, come ai tempi di Francesco, per te è il basto, non si zufola d’altro che del basto, e non servono discorsi e argomenti dei politici seccaballe; eternamente e senza remissione tu l’hai d’avere sulle spalle, con la durezza delle traverse, il suo dannato spellamento, e nient’altro!

Povero Taliano mio, sei un toppo, sei un tanghero... veh! sei un tangheraccio! e lavora... e lavora, a forza di ramazza, per disinfestare la casa per poi trovarti, in definitiva, incastrato ancora sul ballatoio tra il cesso e il letamaio: ti hanno fottuto... evviva! Povero mio babbeo, dammi retta, tanto e tanto adesso non c’è piú niente da fare, non ci salviamo piú, non c’è piú rimedio; non conviene neppure starci a pensare, lasciamoci portare dall’onda della merda che sale, e poi, se si dà il caso, andiamo in cimbali piuttosto, e facciamoci su una bicchierata! Alto, dunque, trinche vain, trinche vain, portate qui mezzi e quartini e bottiglioni! trinche vain, presto, allons! Viva, viva il gran Maître Acconciateste! viva, viva evvivazza il padrone, nostro padrone, buon padrone, viva, viva: da noi, se Dio vuole, siamo a cavallo, andiamo che è una meraviglia; a dir poco, qui da noi - allarga il cuore! - siamo fratelli, tutti fratelli se Dio vuole! siamo giovani e siamo belli, siamo grassi come maiali, siamo tutti una famiglia di ragazzi dal cuore aperto; quanto al resto, lascia perdere, serve solo per i calli; se il fattore, quando occorre, è tanto buono da dare il fieno alla vacca, che cosa cerchi, che ti manca ancora? cosa vuoi? Libertà? Oh che balla. Non toccare, è cacca! Trinche vain, presto, allons, trinche vain! qui una bottiglia in onore del padrone e delle sue mascellone! Questo è mio, questo è tuo; no, è di nuovo mio! prendi tu che prendo io, da’ qui! viva l’Italia! viva il culo della signora Amalia! viva noi e la scure del fascio! viva il Re di bastoni! (qua del vino!) Viva il Papa di Desio, quel bue d’un Papa, buaccio - nostro compaesano, viva la Terra infine, la nostra Terra, messa in stato di perfezione con il beato aspersorio del bastone! Chiudi il libro, zione, chiudi il libro del Porta e stiamo in gamba, perché, quanto ad ammazzamenti e rubalizi, nella casa dei silenzi e della gente morta, ci sono intorno orecchie che ascoltano e bisogna aver giudizio.

Io, quanto a me che sono nato sotto a Sant’Alessandro, proprio qui nel grumolo della città del tempo che fu e dell’età antica (Gesú!), ormai sui quaranta vedo vicino l’ombra della vecchiaia che avanza; guardo alle cose di oggi e alla gente che vien su tutt’attorno senza capire, mi tiro in disparte, taccio, raccolgo le mie carte e poi, con sprezzo, allons, spianto la vecchia casa di mio padre, vado via, vado al di là del ponte a stare con don Pietro Rusconi e i suoi preti vecchi. Laggiú, tra il Santuario e la chiesetta, tra la caserma e i tetti bassi della casa delle monache pare che ci sia ancora qualcosa come un odore di chiuso, un nonsoché di giubbe, di sottane, di tonache, un tanfo che mi consola e mi richiama i luoghi, là passato il Naviglio, di Meneghin biroeu, tra San Vincenzo dei pazzi e San Calocero; e mi sovviene delle sue quattro monache smonacate... perché è là, vedi, proprio là, laggiú da quelle parti, che vola quasi per l’aria qualcosina ancora del povero Carlo, tanto che, se mi volto verso il dazio e ascolto e penso alla campagna, all’ombra fonda delle rogge tra l’una e l’altra sponda, alla frescura dell’acqua che la bagna, all’aria che pulisce i polmoni, alla bell’aria sana, se penso agli uccelletti, cinciallegre e passeri, su e giú, di ramo in ramo, e a quei sentierini solitari a zig zag dentro la pianura che va... all’infinito, distesamente... lontano... là dove posiamo, prendiamo fiato... tra quelle acque, tra quelle piante, tra quell’ombria per noi vera e santa, un miglio fuori di Porta Ludovica, eccola finalmente l’apparizione del Porta! Come una voce che canta, sola, per la campagna.