Centona/Upiranti
UPIRANTI *
edit- Attori e frequentatori d'opera, di teatro. Dicesi pure dei mattacchioni, che ne operano tante.
VIGILIA AMMUCCIATA
– Jhii!... Murèmu d' 'u friddu, signurinu!
– Voscenza nni fa 'nsordu 'i caritati!...
– Moru d' 'a fami!... – Ha' da stamatinu
ca non mangiamu!... – Comu vi chiamati?
– Ju Nardu. – Ju Ninu. – Ninu comu? – Ninu.
– Ma di cu' siti figghi?... Unni stati?
– Semu pigghiati d' 'u 'spitali, Ninu
e ju!... – Durmemu arreri 'i purticati!...
– Svinturateddi!... Te' cca, v' 'i spartiti!
– 'U Signuri ci 'a renni!... – 'Mpari!... – Auh!...
– E chi fu, 'nt' 'a sacchetta, v' 'i mittiti?...
– Ppi l'òpira!... Va, a 'st'ura 'ncuminciau!...
Ci sunnu? – Giusti giusti !... – E pp' 'a simenza?
– Don Salarinu a mia mi fa cridenza!...
Note. – Voscenza (vostra eccellenza) – Caritati (carità) – Moru (muoio) – Unni stati (dove abitate) – Pigghiati d'u spitali (presi dall'ospizio dei trovatelli) – V' 'i spartiti (ve li dividete) – 'U Signuri ci la renni (Dio gliela rende) – Opira (il teatrino delle marionette) – Simenzia (i semi abbrustoliti, o bruscolini) – Don Salarinu (famoso venditore di semi abbrustoliti, dentro il teatro di marionette del Grasso in Catania. Si chiamava Felice, ma tutti i monelli frequentatori assidui del vecchio fondaco, lo chiamavano Saladino, non so piú per quale ragione).
U 'MMULNIRABULI
('ntra l'opira di li pupi di don Giuvanni Grassu)
I.
– Ninu, chi fa, chi sunu addurmisciuti?
– No, su' sturduti... Nentimenu hanu
cummattùtu tri jorna prisicuti
e ancora 'u 'mmulnirabuli n' 'o sanu!...
– Varda ca s'arrusbìgghianu! – Va, muti,
picciotti! – Feraù chi è, cristianu?
– Forsi... chi sacciu?... – Bestii aricchiuti!
– Chi n' 'o viditi ch'è maumittanu!
– Oh Dio!... Perchè mai ho dormito in piano?
Ah... sì, che mi arricordo!... Ho combattuto
con quel vile di Orlando, il cristiano,
e con un colpo mi ha storduto!
Basta... ora prendo il brando con due mano
ci 'mmisco un colpo solo e me lo astuto!
Note. – 'U Mmulnirabuli (il vulnerabile) – Opira di li pupi (teatro delle marionette) – Addurmisciúti (addormentati) – Nentimenu (niente di meno) – Prisicuti (consecutivi) – S'arrusbigghianu (si destano) – Dormito in piano (all'aperto, fuori dell'abitazione) – Ci 'mmisco (gli appioppo).
II.
– Sì, e vattinni, babbu, ca 'a 'nzirtasti!...
– Prima voglio vedère se è viventi...
– Fràcita ppi daveru, 'a scrafazzasti!
– Orlando, che sei desto o sei dormienti!...
– Che sento!? Pria di me ti arrosbigliasti,
vile maomettano impertinenti?
Ancora con Orlando ti contrasti?
Prènditi la distanza!... – Ah, qual trementi
piacere godo nel combatter teco,
Orlando Paladino!... In quest'agone,
se hai coraggio battiti con meco,
che io ti sfido a singolar tenzone?...
– All'armi!... – Beni Orlandu!... – Anche di sbieco
chianti dei colpi, vile mascanzone?
Note. – 'Nzirtasti (indovinasti) – Scrafazzasti (da scrafazzari: spiaccicare, abbiaccare, scofacciare; scrafazzaría o scafazzaría fracita significa: prendere un granchio a secco) – Arrosbigliasti (svegliasti) – Chianti (pianti, meni).
III.
– Bravu daveru! daccìlli 'nt' 'e cianchi!
– Bella botta di scherma ca cci fici!...
'A viristru? – Ca comu! – E non ti stanchi
sotto i miei colpi? – Poviro infelici!
Ti credi d'avvilirmi? No, neanchi
se combattiamo, va... come si dici,
fino all'eternitate! – Du' palanchi,
di simenza cca banna, Don Filici!
– Perchè, che l'hai 'nfatata, l'armatura!
– No ma tengo una cosa più migliore!...
E cos'è? parla, se hai disinvoltura!...
– Ebbene, te lo dico a malincuore...
A vah, i du' sordi, ch'è cc' 'a curmatura!...
Parla, spagnuolo, non aver timore!...
Note. – Daccilli (daglieli) – Cianchi (fianchi) – Viristru (vedeste) – Cca banna (da questa parte) – Curmatura (il colmo essiri ccu la curmatura: esser colmo, o colma).
IV.
– La mia persona è tutta inespugnabeli,
come la tua, da quello che m'adduno.
– Ebbene, dove l'hai il tuo 'mmulnerabeli?
– L'ho nel belico!... Prima, ad uno ad uno,
mi devi far saltare, se sei abeli,
sei scorce di testunia... – chi a nessuno
dei cavalieri più qualificabeli
ci ha bastato la forza!... – spunta un pruno
d'azzaru; quindi deve scomparire,
e quindi sarò morto, senza aiuto!...
Ed ora spero che mi devi dire
dov'è il tuo 'mmulnerabeli... ti ascùto!
– Il mio è in punto che non puoi colpire,
poviro Feraù, tu sei perduto!...
Note. – M'adduno (mi accorgo) – Belico (ombelico) – Scorce (scorte, scaglie) – Ascùto (ascolto).
V.
E dimmelo!... Non credo che ti pente
e fai una parte d'arrifardità!...
Pàrlemi comi a me, sinceramente!
– Ebbene, il mio lo sai dov'è che sta?
– Dove ? Ti ascolto beni attentamente!...
– Eccolo, guarda, in questo piedi qua,
sotto il carcagno... – E bravo, ha' ditto niente...
E per colpirti lì, come si fa?
– Eh, caro amico, questi sono affari
di famiglia!... Che cosa vuoi da me?
– E bravu Feraù, va, chi nn'ha' fari,
ca faciti 'a cumparsa d' 'u «Pepè»!...
– Ebbene, al largo, che ti fo' provare
il mio brando!... – Sì, e vuschi l'ahimè!...
Note. – Arrifardità: (da arrifardiari: tradire, rimangiarsi una promessa o una parola data) – Carcagno (calcagno, tallone) – Fari la cumparsa d'un Pepè (far la figura del minchione) – Vuschi (buschi; vuscari l'ahimè: prenderle di santa ragione).
VI.
Eccoti il primo colpo, Feraù!...
– Ahi!... La prima crócchiola ha satatu!...
– Ninu, murennu n'accumpari chiù?
– Cui? – Feraù di Spagna? – Ch'è 'nfatatu,
c'accumpàri da nóvu, armali, tu
stissu! – Giochi d'astuzia? toccatu!...
– Ahi!... la quarta scorcia!... – Acqua e zammù!
– Combatti! – Forza mentri è accalàtu!
– Ahi, n'altre due cròcchiole a una botta!
Non ho che il pruno!... – Se t' arrendi smetto!...
– Arrènniti!... A pirchì, pápira cotta?...
No, nemmeno se passano mill'anni!
E prendi!... – Ahiai!... Sangue di Maometto!
Son morto! – V' 'a sucastuu, don Giuvanni!
Note. – Cròcchiola, o crocchiula (conchiglia, scaglia) – Accumpari (appare) – Zammù – (anice: acqua e zammù: acqua con lo schizzo). – Accalàtu (calato, piegato in basso) – Pruno (prugna) – Arrénniti (renditi) – Pápira cotta (stupido, oca lessa) – V' 'a sucastuu (letteralmente tradotto: ve la succhiaste; ha però il significato di: l'avete abbreviata – la rappresentazione – accorciata, fatta finire in un batter d'occhio).
A LA NISCIÙTA DI L'OPIRA
– Ora ju 'mpari, nn'haju dispiaciri
ca morsi Ferraù... Era vagghiardu!
Sulu Orlandu ci potti putiri!...
– Pirchì si si cci mitteva Rinardu,
non ci 'a faceva? – Bisogna vidiri:
Si ci jucava all'uso sò, arrifardu,
forsi 'u 'bbatteva – ppi modu di diri –;
ma senza arrifardizza, 'mpari Nardu,
non sacciu bonu cu' è ca abbuccava.
– Cui? Ccu 'n corpu di fusberta 'nchinu!...
– Faceva pruvulazzu e s'allurdava!...
Si Ferraù non si scupreva, 'nsuma,
macari Diu furmatu a palatinu,
chi ci faceva, 'n quattruni di scuma?
Note. – Vagghiardu (gagliardo, forte, coraggioso) – Ci potti putiri (idiotismo: potè vincerlo) – Jucava (giocava) – Arrifardu (infido) – Abbuccava (da abbuccari: e precisamente: stramazzare) – Fusberta (la spada di Rinaldo) – 'Nchinu (in pieno) – Pruvulazzu (polvere, Fari pruvulazzu: far fumo, far rumore, senza costrutto – Allurdava (sporcava, insudiciava) – 'Nsuma (insomma) – 'N quattruni di scuma (letteralmente tradotto: un quarto di rotolo di capellini; faricci un quattruni di scuma, ha però, un significato di dileggio come chi dicesse: far ridere per impotenza).
'A CAVALLARIA RUSTICANA
I.
– Unni fustuu, arsira, donna Tana?
– Vih, mi mi lassa stari, signurina!...
– Pirchì? – Ca me' cummari Vastiana,
'nsemi ccu Jenna, 'dda mula scintina,
mi tinniru tri uri di mmattana
pri purtàrimi all'opira, a' marina.
– E vui ci jstuu? – Putenza divina,
cu' ci cuntrasta, ccu 'dda cristiana?
– E chi faceunu, 'a storia d' Orlannu?
– Ca quali!... Chi ci pari, abbeniaggi,
ca era ópira 'e pupi? – No? – Ca quannu
mai, vih!... Tiatru propria, 'npirsunaggi!
Dramma Cavallaria!... Iddu ch'è beddu!
– Di Virga!... – Mai, chi era, rappareddu?
Note. – Unni fustuu (dove foste) – Vastiana (Sebastiana), – Jenna (Venera) – Mula scintina (inetta, disutile) – Mmattana (mattana) – Opira (opera, teatro) – Ci jstuu (vi andaste) – Abbeniaggi (idiotismo: alcuni viaggi: talune volte) – Pupi (marionette) – Rappareddu (raperino. Lo zimbello, in Sicilia, si chiama passaru di virga: passero di verga. Il raperino si usa comunemente come zimbello).
II.
– No, la Cavallaria Rusticana...
– Sissignura, accussì?... Chi cosa ranni!
– È un dramma ca fu scrittu di Giuvanni...
– Giuvanni Grassu, 'u sacciu! Vastiana
'u canusci; pò aviri vintott'anni...
– Ma chi!... Giuvanni Virga! – O virga, o zana,
'u fattu è ca mi vinni 'na quarana
'ntr' 'o menzu 'u cori!... Vih, chi focu ranni!
– Pirchì? – Ci pari nenti quannu chiddu
ci muzzica l'oricchia ?... E 'dda gran schigghia:
«Hannu ammazzatu a cumpari Turiddu!...»
M'arrizzàunu 'i carni, vah!.. E 'dda figghia
di Santa, svinturata!... E chidda 'e l'ova?
Chi dramma naturali, malanova!
Note. – Chi cosa ranni (letteralmente tradotto: che cosa grande. Ha il significato di: che bella cosa) – Giovanni Grassu (l'oramai celebre attore dialettale siciliano, prima che io costituissi la prima compagnia siciliana e la portassi in giro per l'Italia, era un marionettista e, ogni tanto, nel suo teatrino di marionette, coadiuvato da pochi dilettanti, recitava, con successo, in personaggi. Era, in Catania, popolare fin da allora. Il suo primo rilevante successo l'ottenne appunto con Cavalleria del Verga) – Zana (specie di vinco, atto a far le ceste) – Quarana (calore interno per emozione, sussulto) – Focu ranni (modo di dire, per significare: che spavento) – Schigghia (grido acuto) – Arrizzàunu (arricciavano).
STRURUSÌA PALERMITANA
edit– Talè, talè, talè, ch'è curiusa!...
Ma ch'è, cursali, stidda, capu a ventu?
Maria, Maria, chi cosa 'raziusa!...
D'unni sbarcò?... Cu quali bastimentu?
Pirmissu, signurina?... Vassia scusa...
Si vota, quantu 'a viru p'un mumentu...
Chi dici? Chi mangiastivu, cimusa?
Comu parrati, lei? Non vi comprentu!...
Sciàtira e matra, chi friscò 'u papuri?
Ma c'aviti, 'u virtícchiu? chi? Chi fa?
E cu' l'àvi cu vui?... L' haju c' 'u vastuni!...
Comu? Ci staju 'ricennu ch'è 'n'amuri...
Chi vordiri, vassia è 'na rarità.,..
Soru carnali d' 'u 'attu mammuni!...
Note. – Strurusìa (dispetto schernevole) – Talè, Talè (guarda, guarda) – Cursali (Aquilone grande, senza coda, che innalzano i ragazzi) – Stidda (Cervo volante) – Vassia (vossignoria) – Si vota (si volti) – 'A viru (la vedo, la guardo), – Mangiastivu (mangiaste) – Cimusa (cimossa; mangiaste o aver mangiato cimusa: masticare le parole, parlar forbito) – Sciàtira e matra o matara (interiezione ammirativa: oibó, poffare, capperi) – Papuri (idiotismo: vapore) – Virticchiu (svenimento, deliquio) – Cu' (chi) – C' 'u (con il) – Vastuni (bastone) – Chi vordiri (che vuol dire) – Soru (sorella) – 'Attu mammuni – (Gatto mammone; specie di scimmia che ha coda).