Desiderio (1905)
by Antonio Ive
186575Desiderio1905Antonio Ive

da Canti popolari istriani

DESIDERIO

1 .

Vuravi maridame, e i’ na’ siè quando,
Spieto un ragasso biel ch’el vegna grando;
Ch’el vegna grando, ch’el xì pichinetno,
Reico ch’el vegna ch’el xì puvereìno.

Cu’ ’1 sarà grando lu mandaremo a scola,
Per fa’ l’amur cu’ ’na biela filgiola.

Identica è la variante veneziana nel Dal Medico
a pag. 64.


2 .

Me vuravi maridà’, se Deio vulisse,
Yurai un ragasso biel cu’ li braghisse;

Cu’ li braghisse e cu la camiciola,

Quanto che me despiase a duormi sola!
Quanto che me despiase a duormi sola !
’Rente de me! vurai oùna cunpagna.
Ma la cunpagna nu’ me dà ’frigielo,
’Rente de mei vurai un ragasso bielo.
Ma la cunpagna nu’ me dà calure,
’Rente de mei vurai un bel zelo de amure.

Yar. v. 2, Vurai un marinier, ecc.

4, 0 che stoùfa chT son de duormi sula !
Variante venez. (nel Dal Medico, pag. 63, nel
Bernoni, Punt. I, pag. 11) simile alla vicentina,
edita dalFALVERi a pag. 18:

Me vogio maridare, se credesse,
De tor un giovanin senza braghezze;
Senza braghezze e senza camisiola,
Perchè so’ stufa de dormir mi sola.


3.

Yuravi iessi un fantuleln de coùna,
Che ot)na ragassa fusse la mia mania;
La me metisse li panade in buca,
Tasi, velssere meìe, fame la nana.

Variante ven., edita dal Dal Medico a p. 51 :

Vorave esser un fantolin in fasse
E che vu’ cara, fussi la mia marna.


4.

Yuravi deventare un usilelno,
De avi’ le ale e de pudì’ sbulare ;
Vurai sbulare su quii balcunceino,
Duve ramante melo gà da passare.
Vurai sbulà’, almanco per un’ura,
Vurai sbulà’ duve T meio Ben lavura.
Vurai avi’ li ale ugni mumento;
Vurai sbulà’ duv’è ’l melo Ben per senpro.
Var. v. 5, V nu’ ghe dumandereia nè pan, nè veino,
6, Nè mieno qualche cuosa de mangiare.




Var. veneziana, edita dal Dal Medico, pag. 99 e
dal Bernoni, Punt. Ili, pag. 3:

Vorave esser in pe* de un oseleto,
Aver le ale per poder volare;
Andar a bordo de quel bastimento,
Per veder lo mio Ben a navegare.

Variante veronese nel Righi a pag. 4:

Se fusse un oseleto con le ale,
Vorìa sgolar sul Ponte de la Nave;
Vorìa sgolar su quela finestrela,
Andove dorme la Rosina bela.

Var. toscana (nel Tommasèo, voi. I, pag. 144 e
nel Tigri, pag. 119):

Potessi diventare un uccellino!
Avessi l’ale e potessi volare!
Vorrei volare in mezzo al bel giardino,
Dove sta lo mio amor a lavorare.
E gli vorrei volare intorno intorno,
E ci vorrei restar la notte e il giorno.

Variante della provincia di Marittima e Campagna
nel Visconti, pag. 14:

Augelletto diventar vorrei,
Venirti a ritrovar dovunque stai;
De le tue stanze non mi partirei
Per veder con chi parli e cosa fai;
Tutte le pene mie dirti vorrei,
Quanti soffro, per te tormenti e guai.
L’ultimo canto mio dirti vorrei,
Cara se mi vuoi ben mi seguirai!

Variante sicula, edita dal Vigo a pag. 137 :
Vurria vulari, e non pozzu vulari,

Ca la me’ amanti custrittu mi teni;

Vurria tuccari l’un ni di lu mari, .

Li petri di la via, stiddi sireni;
In cent’occhi vurria ppi taliari
E milli cori ppi vulirti beni.

Cfr. l’altra var. siciliana, edita dal Pitrè, voi. I,
pag. 212.

Cfr. il XXVI dei canti di Lecce e Caballino, nel
voi. Ili di q. Raccolta a pag. 437 ; e per altri ri¬
scontri di canti in cui l’amante desidera una meta-
 


morfosi la Nicolotta venez., edita dal Dal Medico
a pag. 47. Cfr. inoltre la XXXVIII delle canzoni
airolesi nel voi. II, pag. 122, ed il c. marchigiano
nel voi. IV, pag. 66 di q. Raccolta.


5.

Vuravi avirè la pioùn lònga scala,
Che l’arivisso soùn quii alta geìma ;
La fuosso longa cume lu Standardo,
La scala longa e lu melo Ben gajardo.

Var. v . 3, Che l’ariyisso in ceima del Standardo.

Lu Standardo, per antonomasia quello della città,
sito poco lungi dalla riva, preso dal popolo come
termine di paragone.

Cfr. la var. di Spinoso (Basilicata) nel voi. Ili,
pag. 75. V. anche, a riscontro di altro desiderio,
il canto napolitano, edito più oltre in nota al VII
dei canti di San Donato (Terra d’Otranto) pag. 239
ed il marchigiano nel voi. IV, p. 106 di q. Raccolta.
V. inoltre un c. di Avellino e Circostanze pubblicato
dalTlMBRiANi nel Propugnatore, voi. VII, pag. 162.


6 .

Vuravi fa’ la muorto pichinetna,
Muorta la sira, e velva la miteìna.
Vurai mureìre e nu’ vurai la muorte,
Vurai sintei chi me pianzo pioùn fuórte.
Vurai sintet i me’ amelci e parenti,
Vurai sintei chi me fa pioùn limenti.
Variante umbra, edita dal Marcoaldi a pag. 57 :

Vorrei morire e non vorrei la morte,
Vorrei vede’ chi mi piangesse forte;
Vorrei morire e star sur un pero,
Vorrei vede’ chi mi piange davvero:
Vorrei morire e star su ’na rametta,
Vorrei vede’ chi mi piangesse in fretta;
Vorrei morire e stare sur un noce,
Vorrei vede’ chi mi porta la croce;
Vorrei morire e stare sur un’ara,
Vorrei vede’ chi mi porta la bara.

Variante ligure, edita dallo stesso a pag. 75:

Vurrè’ murire e non vurré’ le morte j
Vurré’ savèi chi mi pianse ciu’ forte.
Mi piangerà citi fort’ la mamma mia,
E pòi appresso la scignura mia.

La mamma mia mi piangerà cun gli occhi,
La mia scignura cun gli occhi col cuore.

Cfr. anche la var. toscana nel Tigri a pag. 134,
le due delle provinole meridionali nel voi. I, p. 271,
e la marchigiana nel voi. IV, pag. 175 di q. Racc.
È questo uno dei canti più diffusi; se ne trovano
riscontri in tutte le lingue. Per brevità cito qui solo
la variante serba nello Zalvy, parte II, pag. 86,
la lettone nel Nesselmàn, pag. 303, nella qual ul¬
tima la parte della sposa, della sorella e della madre
sono rappresentate da tre cigni, l’uno dei quali
(rappr. la sposa) va a posarsi ai piedi, l’altro (rap-
pres. la sorella) al capo, il terzo (rappr. la madre)
al cuore dell’amante morto. La sposa lo piange tre
settimane, la sorella tre anni, la madre per tutta
la vita.


7.

Vuravi avi’ dui muori cun dui frati,

0 veramente ’na bursa de zicheini;
Vuravi fare el savio e nu’ fa’ el mato,
Andare a spasso cun ’sti piruchetni.
Fabricare i’ vuravi un biel palassio,

De quij pioùn bai, che xì per li cunfetni.
Nu’ pagà’ afeìto, nè invierno, nè istàde,
Oh, che biel guodi, oh che filicitade!



Yar. v. 1, Vuravi avi* un cuore con dui trati.
Pirucheini , signori.

Cfr. la var. venez. nel Bernoni, Punt. IY, p. 16.


8 .

’Sta nuoto, anema mela, vengo da Vul,
Son furestiera, e nun so duve andare;
Perchì nu’ so l’usanza del paise,
Senza parlà’ cun vui vurai iessi intise.
E senza cumandà’, iessi servelda,
E senza fa’ l’amur, iessi nuvelssa.
E senza cunfessà’, iessi assuolta,
Andare in paradeiso e nu’ iessi muorta.

Un c. venez. nel Dal Medico a pag. 61 :

Vorave dir, e anca vorave taser;
Senza parlar vorave esser intesa.
E senza comandar, esser servida;
E senza far Tamor, esser novissa.

Cfr. anche la variante toscana (Tommasèo, voi. I,
pag. 142, Tigri a pag. 84).


9.

Yuravi deventare un armileìna,

A §iò che lo melo amante el me cunprasse ;
E1 me vedisso cussel russuleìna;
Ch’in tu’l su’ fassulito el me metasse.
El me vedisso cussel tunduleìna,

Cu’ ’l su’ pruoprio buchein el me magnasse;
E ch’el me ruseghisso incheìnt’a l’uosso;
Caro, cun quii visito bianco e russo.


Variante più rovignese ancora:

Vuravi deventare un’armileina,
E che l’amante meio el me cunprisso;
Ch’el me vedisso cussei russuleina,
E drento al fassulito el me metisso;
Ch’el me sentisso cussei tenereina,
Cu’ la su’ digna buca el me basisso.
E ch’el me ruseghisso incheìnt’a l’uosso,
Adeìo, quii biel visito bianco e russo.

Var. v. 8, Biela, vureia amarvi, ma mei nu’ puosso.
Var. ven. edita dal Dal Medico a pag. 48:

Vurave esser in pe’ d’un armelino,
Andar in cesto d’una frutariola.
Voria farme magnar insin a l’osso,
Per goder quel viseto bianco e rosso.

Cfr. anche il 35° dei canti piceni, editi dal Mar-
coaldi a pag. 106.


9 .

Vuravi deventare un fasulito .
Che oùna ragassa me purtasse al cuoio;
A la sira, in tul andare a lieto,
Vuravi deventà’ un giuvenito.

Variante piemontese, edita dal Marcoaldi, p. 128:

Vurrèiva essi in quellu fassulettu,
Quella eh’ la porta al col la me’ murusa ;
Vurrèiva essi ’ns* la spunda del lettu,
Quandu la va a dromi così pensusa.

Cfr. anche la variante monferrina nel voi. I di
q. Raccolta, pag. 143.



10 .

Vuravi iessi un poùlise d’istàe,
E andare a spasso cun la mela Ninita;
Vuravi daghe tante mursegàe,
Sun quila carne bianca e tenerita.

Variante yen. edita dal Bernoni, Punt. VI, p. 9:

Vorave esser un pulesin d’istae,
Per darghe spasso a la mia cara Nina;
Per darghe quatrocento becolae,
Su quela carne bianca e molesina.

Cfr. anche il c. marchigiano nel voi. IV di q.
Raccolta a pag. 175.


H.

Un giuorno, bièla, me vojo ris’ciare,
Drento de la tu’ puorta i’ vuoi vineìre;
F te vuoi tanto strenzere e braciare.
Che drento del to’ pito P vuoi vineire.

Var. r. I, Un giuorno, biela el se voi risigare

2, Drento de la tu’ puorta el voi vineìre ;

3, El te voi tanto strengi e ribraciare.

Variante ven. edita dal Bernoni, Punt. II, p. 5:

Sangue de mi, la vogio risegare!

Ne la camara tua mi voi vegnire;

Voi tanto strenzarte e tanto braziare,

Che nele brazie tue mi voi morire.

Cfr. anche la seconda parte del XXIV dei canti
napolitani, voi. III, pag. 398-399, ed il XXVI dei
canti chietini, voi. Ili, pag. 34, nonché il c. marchi¬
giano nel voi. IV di q. Raccolta, pag. 59. V. inoltre
un c. di Avellino e Circostanze pubbl. dalPlMBRiANi,
Propugnatore , voi. VII, pag. 176.

Casti Popolari, Y. H


12 .

Un giuorno la me deìse: Bene, melo,
Vojo che ti me cronpi una carpita;

Vojo che ti me cronpi un pier de guanti,
Ch’i sepio de garufuli e maranzi;

Vojo che ti me cronpi oùna scarsiela,
Che sepio de garufuli e caniela.

Carpita , gonnella antica.


13.

Un giuorno, biela, ch’i staremo a lai.
Strenti se ligaremo in t’oùn massito;
Discureremo de i tenpi passai,

Deìrò: Telrete in quà, caro visito.,



Variante veneziana nel Dal Memcq a pag. 43:

Anema mia, quando sarèmo a lai
Streti se chiaparemo a brazzacolo,
Discoraremo d’i tempi passai :

Anema mia, quando sarèmo a lai.


14.

Me vuojo maridà’ eun un suldato,
Doùti dirà: che biela suldadiela!

E lu melo Ben andarà a tirà’ la paga,

E mel per loù fariè la sintiniela.

Fariè la sintiniela a la to’ mura,
Carèìssimo el melo Ben, cu’ l’arma in mano.
E la mela Nelna, che uun uò vintoùra,
Fuosso su la tu’ puorta un biel vardiano.




Var. v. 3, Quando che sarà de zei a tirà’ la paga,
4, Mei andarò in guardia a fa’ la sintiniela.
Variante veneziana nel Dal Medico a pag. 64 :
Me vogio maridar in t’un soldato,
Tati dirà: che bela soldadela!
Co’ sarà l’ora de tirar la paga,
E mi ghe servirò da sentinela.
Co’ fusse in cao de l’ano ch’el morisse,
Tuti dirà’: che bela vedovala!
Tuta de sguardo me vogio vestire
E far l’amor come fusse donzela.

E per la seconda parte del canto rov. cfr. gli ul¬
timi versi della vilota ven. a pag. 24. La serenata
toscana, edita dal Tigri a pag. 107:

Dormine^ bella, e dormine secura,
Ch’io ne sarò guardian delle tue mura.
Dormine, bella, e dormine serrata,
Ch’io ne sarò guardian della tua casa.

Cfr. anche per l’ultimo tetrastico il c. marchigiano
nel voi. IV della pres. Racc., pag. 126.


15.

Vuravi iessi un fantuleln de co&na,
Che oùna ragassa fosso la me’ maina.
La me metisso li panade in buca,
Tasi, veissere mele, fame la nana.

Variante venez. nel Dal Medico a pag. 51 :

Vorave esser un fantolin in tasse,
E che vu’, cara, fossi la mia marna.

16 .

Vuravi che 'sta nuoto fusse scoùra,
Che gnanche cu’ '1 feral nu’ se vedisso;
A doliti i bichi ghe nassisso un cuorno,

E la miteina i cantisso de gaio.


17 .

Siura mare, i vuoi andà' munighiela
A sparignà la duóta a me suriela.
Me suriela che nu gk bisuOgno,
La se mareida cu’ un zintilomo.
Un zintilomo de li calze zale,
E1 m'u mandato a dei elfi vago a Vale.
Un zintilomo de li calze de ziessa,

E1 nfu mandato a dei ch'i vago a Vaniezia.
Un zintilomo de li calze russe,

E1 tn’u mandato a dei ch'i vago a nnsse.

Calze de ziezza , di mussolina.

Per la prima parte del canto cfr. il principio di
un veneziano edito dal Berxoni, Punt. VI, p. 5:

Mia mare voi che rada munisse!a,

Per sparagnar la dote a mia sorela;

E mi per obedir la marna mia,

Tagio i capeli e munissela sia.


18 .

Quanti de quisti brama la furtoùna,
E meì, mischin, nu' me la bramo mai,
Oùna ragassa che gà veìntoùn ano,
Qoista xì la furtoùna ch’i me bramo.
-


Yar. ven., edita dal Bernoni, Punt. VII, p. 13 :

Quanti ghe n’ò che brama la fortuna!
E mi meschina, no* la bramo mai.
Questa xè la fortuna che mi bramo:
Sposar un giovenin de vintun’ano.’


19.

NiT vido Tura che la loùna livo,
Lu fa spiali dure in nel meìo biel palassio,
Lu fa spiandure in la mela canberiela.
La casa bassa e la parona biela.

Yar. ven. edita dal* Dal Medico a pag. 56 e dal
Bernoni, Punt. VII, pag. 13:

No* vedo l’ora che la luna leva,

Che daga lo splendor al mio palazzo;

Che la daga splendor a la mia cela,

No* vedo l’ora de sposarte, o bela.

Cfr. anche il 37° de’ canti monferrini. voi. I,
pag. 143, ed il canto marchigiano nel voi. IV di q.
Raccolta a pagi 45.


20 .

In 'sta contrada sta’ du' bièle poùte,

A se poi fa’ strupeìni de li zoùclie,

A se poi fa’ strupetui de i botassi,

E chi li spusarà? Zapadurassi.

È la pioùu peioia che se tien de bièlo,

E la mazana m’à rubà el mio cuore.
Biegiìa ch’el cjilo l’ièbio destinada,
Oùua per molg-ie e l’altra per cugnada.
Yar. v . 5, E la mezana che se tien de bielo,
6, La pichioeina m’a rub$’ el mio cuore.

Buta88Ì , rinforz. di botte, specie di botticella per
portare il vino in campagna.



Variante ven. edita dal Dal Medico a pag. 62:

Mi alzo i ochi al ciel, vedo una stela,

Da un’altra parte ghe ne vedo' un’altra,

Bia ch’el Ciel me l’abia destinada,

Una mia moglie e ’st’altra mia cugnada.

V. anche la variante vicentina pubblicata dall’AL-
verX al N. XL, pag. 21 :

Questa xè la contrà’ che la se ciama
La Contrà’ de l’Amore.
Ghe xè tré pute che le par sorèle,
E tute tré le m’à rubato el cuòre.
La prima che la xè la pichinina
La xè come xè ’l sole a la matina.
La seconda che la xè la mezzana,

La luse come ’l sol de tramontana.

La terza che la gà un po più de tempo,

La xè come xè Tòro in tra l’argento.


21 .

Nu’ vido Tura ch’el sul vaga a monto,

Per vidi lu meìo Ben ch’el passo el ponto ;
Nu’ vido l’ura ch’el sul vaga vela,

Per vidi lu meto Ben in pescareta.

Nu’ vido l’ura ch’el sul vaga, vaga,

Per vidi lu melò Ben su la gardada.

Gardada (lat. aquae gradatele), propr. una parte
della riva dove si approda.


22 .

I’ vago a l’uorto per bazar el gato ;
L’urtulaniela che me dìa de mente,

La delse: Siur paron, vui signì maio,
Basirne mei e lassi’ stare el gato.
 


Variante veronese edita dal Righi a pag. 2:

Era in te Torto che basava el gato,

La me morosa me dava da mente,

E la me dise: cossa fetu, mato,

Baseme mi, e*no’ basàr el gato.

Variante vicentina edita dall’ALVEaX a pag. 18,
N. XXVIII :

Gera in te Torto che basava el gato,
L’ortolanèla me dasea da mente;
E la me dise: còsa fètu mato?
Baseme mi, e no’ basare ’l gato.


Variante venez. edita dal Bernoni, Punt.' I, p. 10:

So’ andada in orto per basar el gato,
L’ortolanela me dava da mente;

E la me dise: cossa fastu, mato?

Basirne mi e no’ basar el gato.

V. anche il 42° dei canti popolari monferrini nel
voi. I di q. Raccolta, pag. 145.


23.

r me vuoi maridà’ cu’ un barcarol,

Cu’ la su’ vila i’ me fariè un ninziol;

Cu’ la su’ barca i’ me fariè oùna coùna,
Quisto xì el barcarol de la furtoùna.

Variante ven. edita dal Dal Medico a pag. 61 :

Me vogio maridar co’ un barcariolo;

De la so’ vela voi farme un ninziolo.

De la so’ barca voi farme una cuna —
L’amor del barcariol che me consuma.


i



24.


r me ne volgio andare in Albaneta,
A meti soùn butiga de sardièle:
A vignerà quile cuntadiniele,
« Quante al suQldo i’ vendide li sardièle ? »
— « Li sardièle i’ nu’ li vendo a conto:
' Vui chi siè’ biela i’ ve li vuoi dunare.
I signì’ biela, galante e gintelle,
Ve duòno li sardièle, anca el barelle;
I signì’ biela, galante e riale,
Ye duono li sardièle, anca lu sale.
I signì’ biela el mio fradièl ve vole,
I spiro ch’i sari’ la me’ cugnada,
Sari’ la me 1 cugnada, el me’ diselo;
Sari’ la molgie del fratièlo melo.
Sari' la ine’ cugnada, el me 1 cunfuorto.
Sari’ la molgie del fratièlo nostro ». —

Variante ven. edita dal Dal Medico a pag. 19:

A Chioza, a Chioza me ne vogio ’ndare
A meter sii botega da sardèle.
Quando vien zoso ’ste contadinele
Le dirà: — « Quante al grosso le sardèle? »
— « Mi le sardèle no’ le vendo a grosso:

Vu’ che se’ bela ve le vói donare.
Vu’ che se’ bela, galante e gentil,
Ve dono le sardèle e anca ’1 baril.
Vu’ che se’ bela galante e sestosa,
Ye dono le sardèle e anca la dosa ». —