Morale e sentenze

da Canti popolari istriani


MORALE E SENTENZE


l.

Chi voi vedire el piersego infiurelre,
Vaga xuta li rame a spassigiare :
E chi voi vidi lo su’ amante a mureìre,
Vaga in nel lieto senza mai parlare.

Cfr. con un c. d’Avellino e Circostanze, pubbli¬
cato dall’lMBRiANi, Propugnatore, voi. VII, p. 173.


2 .

Nun t’inamura in t’un cavai suto,
Nemieno in t’oùna duona che seìa biela :
El cavai suto se manten in stala,
La duona biela xì senpro malada.


3.

Quali xì li belisse d’otina poùta?
— La sira bielà e la miteìna broùta. —
Quali xì li belisse d’un putieto?
— La sira broùto e la miteìna bielo. —


4.

Doùti me detse, russa e bianculetna,
Vui sjde nata infra li ruse bianche.
Li ruse bianche uò el manego spinuso:
La biela duona fa el mare! geluso.
Maduona, se gavì el mare! geluso,
Ve vuoi insegnà ’na bona midiseina:

Ciulì un baston, ch’el seìo ben grupuluso,
Petighene cinquanta ugni mitetna.

E s’i vedi ch’el gà mal de muretre,
Tirighene ginquanta e filo geìre.

E s’i vedi ch’el xì malà a la muorte,
Tirighene cinquanta pioùn a fuorte.

E s’i vedi ch’el xì malà a la vela,
Tirighene cinquanta, e scanpì ve!a.

Var. v. 1. Doùti me deìse, muora bianculeina,

E sì, son nata, ecc.

Variante venez., edita dal Dal Medico a pag. 144

Tuti me dise che so’ moretina,
E sì, so’ nata tra le rose bianche.
Le rose bianche à ’l manego spinoso :
La bela dona fa J ì marìo geloso.

Ed il 14° de’ canti piemontesi nel Marcoaldi ,
pag. 122:

La rosa russa fa ’l baston spinusu,
La donna bàia, fa ’l mari gelusu.


5.

A fa’ l’amur se avanza dei despieti
E qualche vuolta se ven bastunadi;
A fa’ l’amur se avanza ’na gran pena,
E qualche vuolta in lieto senza gena.



6 .

Adeto, adeìo, la xì poùr amara
La vetta de ’sti puoveri zapaduri!
Doùta la nuoto i’ duormo in su la paja,
A la miteina cu’ ’l zapon in spala.

Cfr. la var. di Spinoso (Basilicata), voi. Ili, p. 76
di q. Raccolta, dove si deplora pure la misera con¬
dizione dell’agricoltore.


7.

E set, la fi’, che la xì poùr amara
La vetta de sti puoveri murusi!
Doùta la nuoto i’ duormo su la paja,
E la mi teìna doùti penserusi.

Yar. v. 3. Doùta la nuoto i’ duormo a la sbaraja.

E sei, la fi, e sì in fede.

Variante veneziana (Bernoni, Punt. VII, pag. 1,
Dal Medico, pag. 186):

Se ti savessi quanto la xe amara
La vita de sti povari morosi!
Tuta la note i ’dorme per la strada,
La matina i se leva pensierosi.

Variante vicentina nelFALVERÀ., pag. 27:

Se tu savessi quanto la xe amara
La vita de sti poveri morosi;
Tuta la note i dorme su la paja,
E la matina i leva pensierosi;
I leva pensierosi a la matina,
Che par che i abia tolto medicina.

Variante toscana, edita dal Tommasèo , voi. I,
pag. 18:

Se tu sapessi quanto l’è amara,
La vita di quei poveri lanini,
Che tato il giorno cardano la lana,
La sera giocan tuti i su' quattrini !


8 .

Siura mare, li canpane sona,
I Toùrchi xì arivadi a la marelna;
Chi gà li scarpe rute se li siola, 1
Chi gà la mujer biela s’inamura.

Variante toscana nel Tommaseo, voi. I, pag. 18& :

All’erta, all’erta, che il tamburo sona:

I Turchi 7 sono armati alla marina;

La povera Rosina è prigioniera.

V. anche, per riscontri di canti politici o belli¬
cosi, che ricordino l’invasione di pirati turchi, ciò
che osservano i raccoglitori dei canti delle provincie
meridionali, in nota al frammento di Spinoso (Ba¬
silicata), edito dagli stessi, voi. Ili, pag. 73 di q.
Raccolta. Il canto sembra accenni alla campana,
fusa da re Manfredi. Su di che vedi i Diurnali , at¬
tribuiti a Matteo Spinelli.

Variante siciliana, edita dal Pitrè, voi. I, p. 108:

All’armi ! all’armi ! la campana sona,

Li Turchi sunnu junti a la marina,

Cu’ avi scarpi rutti si li sola,

Cà io mi li sulavi starnatimi.

Confr. inoltre il 47° degli strambotti monferrini
nel voi. I, pag. 145, il canto marchigiano, voi. IV,
pag. 211 della pres. Raccolta,, e la var. veneta, Ber-
noni, Punt. IV, pag. 14.


9 .

Chi gà la mujer biela, senpre deise:
Andemo in lieto, che xì miezanuoto.

 


E chi l’uò broùta a rincuntrario deìse:
F/eìla, fella, che xì longa la nuoto.

È questo canto uno dei più diffusi. Cfr. per va¬
rianti, la veneziana nel Dal Medico a p. 158, la
veronese edita dal Righi, a pag. 3. Variante toscana
nel Tommasèo, voi. I, pag. 381 :

E chi ha la bella donna sempre dice:

Andiamo a letto, che gli è mezzanotte.
E chi l’ha brutta, allo contrario dice:
•Fila, fila, che gli è lunga la notte.

V. anche la marchigiana nel voi. IV, pag. 167 di
q. Raccolta.


10 .

Sun stato a Ruma, i’ iè veìsto l’anticreìsto,
Che per la barba el ’viva un gran Tudisco.
De l’altra banda el ’viva oùn mulinaro,

E pisa gioùsto, e puoi vendi pioùn caro.
Var. Sun stato a l’infìerno, ecc.

Variante venez. nel Dal Medico a pag. 188:

So’ stato a Roma, e 6 visto.
Che per la barba aveva un molinaro.
Soto la barba *1 gavea un molinaro,
Quelo che pesa giusto, e vende caro.

Da l’altra parte aveva un fio de un osto,
Che ghe butava l’aqua nel vin grosso.

Variante toscana nel Tigri a pag. 318:

Andai all’inferno, e vidi l’anticristo,
E per la barba aveva un molinaro.
E sotto i piedi ci aveva un Tedesco ,
Di qua e di là un oste, e un macellaro.
Gli domandai qual era il più tristo ;

E lui mi disse : — Attento or te l’imparo :
Riguarda ben ; chi con le man Tampina,

È il mulinar dalla bianca farina.


Riguarda ben: chi con le mani abbranca,
È il mulinar dalla farina bianca,
Dalla quartina se ne va allo staio;
Il più ladro fra tutti è il mulinaio.


11 .

Sun stato a Ruma, e i’ me son cunfessato,
Go detto che a oùna poùta i ghe vuoi bene.
E Foù m’uo detto: — Feilgio i’ sjìCanato;
Amà li poùte d’altri nu’ cunviene. —

E met gh’iè detto : — Padre cunfessure,

Tendi a la Gesia, e met tendo a l’amure.—

E met gh’iè detto: — Padre meto biato,

Tendi a la Gesia, e met tendo al pecato. —

Di questo canto s’hanno infinite varianti. Eccone
alcune :

Variante venez. nel Bernoni, Punt. IV, p. 4:^

So’ stata a Cioza a tor el giubileo,

M’ò confessato dal padre priore;

La prima cossa che ’l m’à domandato,

’L m’à dito : — figlia mia, fastu l’amore? —

E mi go dito : — padre confessore, v
Tendè i pecati e no’ tendè l’amore. —

— Ma, figlia mia, questo no xe pecato;

Siben son fratacion, so’ inamorato.

Inamorà su ’na cagna giudea,

Ch’à rinegata la fede cristiana;

El padre turco e la madre pagana :

Gnanca la figlia no’ è vera cristiana.

Variante ligure nel Màrcoaldi a pag. 90:

Sun s’tat’ a Rumma, e col Papa j’ho parlatu;
I’hò dice’ se a fé l’amur se l’e peccatu:

-M’ha dice’ ch’u n’è peccatu, e così sia,

Bas’ta fé l’amur cu ’na bella fia.


Confr. inoltre il 19° degli stessi a pag. 123, id.
Variante piemontese, edita a pag. 121:

Sun stat 9 a Roma a cunfessem dal Papa;
r ho ditt 9 se fé l’amure Yò peccatu.

Al Papa l’ha rispost ch’n’è gnanc vergogna,
L’amure l 9 ò 9 na cosa che bisogna.

Altra variante piemontese, pag. 120, id. :

Son stat’a Roma e al Papa j’ho parlatu,
Fho ditt 9 se fé l’amure l 9 è peccatu ;

Rispond 9 firn Cardinal de li più 9 vecchi ;

Fate l’amur, che siate benedetti.

Variante toscana, edita dal Tommasèo , voi I,
pag. 382 :

Son stato a Roma e mi son confessato,
L’ho detto : Padre, a un’amante vo 9 bene.

E lui m’ha detto: Va che sei dannato: '
Amar la gente d’altri non conviene.

V. la variante di Napoli voi. Ili, pag. 385, di q.
Raccolta, come pure, per altri canti riguardanti
la confessione, la nota. V. anche la canzone del
Veneto, edita dal Wolf a pag. 284, sotto il titolo:
La ragazza ed il confessore, ed un canto marchi¬
giano nel voi. IV, pag. 156 della, pres. Raccolta.


12 .

Chi voi teneire l’amur soùo gelato,
Bastieina cu 9 1 lu sente a manzunare;
Bastiema cu 9 la buca e no 9 cu 9 1 cuore.
Cusset se ten celato lu su 9 amure.
Bastiema cu 9 la buca e no 9 cu 9 1 pito,
Cusset se ten el su caro mareìto.

13.

Quanti de quisti se maridarela,

S’el maridasso fuosso per un ano!

E cu’ l’ano nu’ fuosso ben cunpeto,

Magnà’ la duota, e dà la poùta indreìo.

S’el maridasso fuosso ben cunpuosto,
Magnà’ la duota, e meti la poùta al luoto.

Identiche ai primi quattro versi del canto rov.
sono : la variante venez. nel Dal Medico a p. 158,
la chioggiota, pubblicata dallo stesso, N° XXII, la
vicentina nell’ALVERÀ, pag. 22.


14.

Amure meìo, nu’ vardì la ruoba,

Ma vardite la vostra cuntentissa;

Che de la ruoba nui se ne faremo.

Quanti che se màreìda per richissal
Quanti che se mareìda per richissa,

E la fili£ità ghe doùra puoco !

I ani crisso e la famija viene,

E i denari va a calando a puoco a puoco.

Variante picena nel Marco aldi a pag. 115:

Giovinetello che vuoi piglia’ moglie,
Pigliala bella e non guarda’ la roba;

La roba viene e va come fa il vento.

La donna bella fa l’uomo contento.

La roba viene e va come fa il sole,

La donna bella fa contento amore.

Variante toscana, edita dal Tigri a pag. 316 :

Quanti ve n’è che s’aman per ricchezze !
La roba se la fa chi ha sanitade.

La roba la va e vien, come fa il vento;

Che ne vuo’ far, se ’n ha* il cor contento ?
La roba la va e vien, fa come il sole;

Che ne vuo’ far, se ’n hai contento il core ?


15.

L’amur xì tonda cume oùna nusiela,

E chi la ronpo, nu’ la sa mangiare;

I’ ghe l’uò dada in man a ’na poùta biela,
E la la ronpo, e la la sà mangiare.

Variante ven. nel Bernoni, Punt. IV, pag. 4:

L’amor xè fato in forma de nosela:

Chi no’ la verze, no’ la poi magnare,

Cussi farò de ti, vita mia bela:

Co no’ te sposo, no’ te posso amare.

Variante vicentina, edita dall’ALVERX, pag. 21 :

L’amor xè fato come una nosèla,

Chi no’ la rompe, no’ la poi magnare,

Così faco con vu’, vita mia bela,

Co no’ vedo, no’ ve posso amare.

Variante toscana nel Tigri a pag. 314:

L’amore è fatto come la nocciola;

Se non si stiaccia, non si può mangiare,
Così fo io della vostra persona:

Se non vi vedo, non vi posso amare.

Confr. anche la variante di Moliterno (Basilicata),
raccolta da Casetti ed Imbriani, voi. II, pag. 186,
di q. Raccolta.


16.

Chi va in l’abeìsso, in l’abeìsso se truva.
Chi simena virtoù, racolze bene.

I nostri vieci ’nd’uò lassà oùna pruva,
Chi spoùda al cjil, in la fagia ghe viene.


17.

Quanti de quisti che se voi butà al mare,

I nu’ sa gnanche despiegà la vila!

Quanti de quisti gà, la murusa apriesso,

I nu’ sa gnanche discuri cun ila!

Variante veneziana nel Dal Medico, pag. 158 e
nel Bernoni, Punt. II, pag. 5:

Quanti ghe n’è che navega lo mar,

Che no’ sa despiegar gnanca la vela I
Quanti ghe n’è che gà la mugièr bela,

Che no’ sa ragionar gnanca con eia!


18.

Quanti de quisti de santi se tiene,

I puorta la curona a la cintoùra!

I va in la ciesa, i’ crido de far bene;
I massa la gente cu’ la vardadoùra !


19.

Varda lo gjilo, ch’el xì inuvolào,

Par che vulisso piovi, e ’l tenpo passa :
Cusseì fa Tomo, cu ’l xl inamurào,

L’ama la biela duona, e puoi el la lassa.

Identiche quasi al c. rov. sono le varianti, venez.
nel Dal Medico a pag. 127, ver. nel Righi, p. 201.

1


20 .

La rasa ch’infìurelsso sà de bon,

E Tomo cu ’l camelna, nu’ xì muorto.

E chi xì in pase, mai nu’ fa custion,

La nave che camelna, nu’ xì in puorto.

Var. v. 4. La nave che cameina areiva in puorto.

Variante veneziana, edita dal Dal Medico a p. 130:

La rosa ch’è florida sa da bon;

E Tomo che camma, no* l’è morto.

E chi ga torto, no* ga mai rason;

La nave che xe in mar, no’ la xe in porto.


21 .

La rasa ch’infiurelsso al mìs de majo,

La muostra gran belisse a la mi teìna;

E1 sul, quando el ven fora cu ’l su rajo,
De venta broùna, e la foja s’increlna.

Var. v. 2. Muolto culur la muostra a la miteina.



Variante della provincia di Marittima e Campagna
(Visconti, pag. 14, e Tommaseo, voi. I, pag. 281):

La vaga rosa a l’amanti gradita,
Vagheggia sua bellezza innamorata;

Quando si vede a porpora vestita,

E di foglie e di spine circondata.

Ma quando è colta poi tra belle dita,

Perde l’odore, e al fin vien buttata.

Così è la donna in amorosa vita;

Da tutti amanti alfine abbandonata.

Questo lo dico a voi, bel verde alloro,
Giacché la dea non vedo, il tempio adoro.

Confr. l’VIII de’ canti di Sturno (Principato Ul¬
teriore), e per altri canti di cui è fatto argomento
il vago e gentil flore, voi. II, pag. 287 di q. Rac¬
colta.



22 .

Fileige chi sa fare la pulenta;

Ma pioùn fileige chi la sa mangiare.
Fileìce chi la guarda e chi la tuca;
Ma pioùn fileige chi la meto in buca


23.

Fileìce tiera, che cameìna quila,
Fileìce scarpa in nei bel peìe tu stai!
Fileige calza fa la ganba biela,

Tu sei quila che me dà pene e guai.


24.

Dui peìe nùn sta ben in t’oùna scarpa,
Nemieno du’ curtai in t’oùna vaeìna ;

Nè gnanche dui paroni in t’oùna barca,
Nemieno dui massiere per cuselna.

I tre canti, sebbene s’annodino strettamente l’uno
all’altro, e così di seguito vadano pure cantati, tut¬
tavia s’è preferito disgiungerli. Per il primo tetra-
stico si ha la variante venez., edita dal Bernoni,
Punt. I, pag. 14:

Felisse chi sa fare la polenta,

E più felisse chi la sa missiare;

Felisse chi la varda e chi la toca,

E più felisse chi la mete in boca.

Per il terzo tetrastico s’ha egualmente un riscontro
venez., edito dallo stesso’, Punt. II, pag. 3:

Do’ fiube in una scarpa no’ par bone,
Nemeno do’ cortei in ’na vasina ;


Manco una roca co’ tanti gran fusi;
Nemeno una zovane co’ tanti morosi.

Per il primo tetrastico s’ha pure una variante
monferrina, pubblicata dal Ferra.ro nella Rivista
Europea anno VI, voi. I, pag. 319.


25.

Filetee chi à la molgie pichineìna,
Che per lu lieto el la fa bagulare;
E1 la fa bagulà’ sira e mitetna,
Filetge chi à la molgie pichineìna.

Variante verouese, edita dal Righi, pag. 10:

Felize ci à la dona picinina,
Che par el leto i la fa zugolare;
I la fa zugolar sera è matina,
Felize ci à la dona picinina.


26.'

La me murusa me n’à detto oùna:
Xi majo duormi in lieto che no’ in coùna.
Perchì la coùna se poi rebaltare;
Xì majo fà l’amur che mazenare.

Var. v . 1. Vulivo che ve ne conti ancura otina.


27.

Tanti, tanti me lu detse,
Che l’amur xì un viro bene;
Altretanti lu ritiene,
Che xì un mai de fa’ crepa’.



28.

In stu pals xì oùna cateiva usanza :
Li duone maridade fa a Tamure;
Li zuvenite xì de cunpateile,
Li duone maridade de bandelle.

Variante venez. nel Dal Medico, pag. 159 :

Zo per sta cale rodola le nose:
Le done maridàe fa le morose,
Ma se le pute xe de compatir,
Le done maridàe xe da bandir.

Variante umbra, edita dal Marcoaldi, p. 49:

In questo vicinato c’è un’usanza,
Tutte le maritate fan l’amore.

Per le zitelle non c’è più speranza,
Muore la maggior parte di dolore.


29.

In alto mare xì li ciare aque,
Duve se liva el sul, la nuoto el giasse.

Il principio del 64° de’ canti del Veneto, editi dal
Wolf a pag. 297 :

In alto mare — Ohe xe chiare case,
Ghe xe una rizzolina, — Che mi piase.

Variante sicil. (Vigo, pag. 212, Pitrè, voi. I, p. 373:

Ammenzu mari c’è un pisci currenti,
E cui l’afferra, si pozza annigari;
C’è un giuvineddu chi pati turmenti,
E dici ca si voli mari tari;
Pigghiala bedda e pigghiala pi’ nenti.

Nun ti curari di roba e dinari,

La robba si nni va comu li venti,

E di la bedda ti nnì po’ priari.

Gli ultimi quattro versi del qual canto s’attagliano
meglio al 14° rov., pag. 231.


30.

In paradeìso sta l’aneme bone,

Quile che ama Ideìo e li persone ;

Che li lu ama cun un cor liale,

— * Faglie del bene a chi te fa del male •.


31.

Voùsto che meì t’insigni a fa la curi,
L'inamurata toùa, quando la vidi?
Ciapa ofìna lisierta, e fala in dui,

Che la te menerà là che ti vuoi.

E ciapa oùna lisierta, e fala in quatro,
Che la te menerà cun ila a spasso.


32.

L’amur xì gijca, e la nu’vido loùmi,
La pierdo l’intelito e li custroùmi.
L’amur xì cijca, e la nu’ moro mai,

E la deventa giuvenita biela.


33.

Ti savi ssi l’astoùzia de li duone,
Quando li coùso, che li pierdo l’ago!

Li se meto li mani in la scarsiela,

Oùna russada de coùl, e li varda in tiera

Variante vicentina nell’ Al ver! a pag. 11:

Se tn sapessi cosa fa le done,

Quando le perde l’ago da cusire;


Le dà ’na scorladina a la traversa,
0 povereta mi, c’à la gò persa !


34.

La bona sira V ghe la dago a doùte,
Preima a li maridade e puoi a li poùte;

E se li poùte se la ciù per male,

Preima a li poùte e puoi a li maridade.

E se li poùte se la ciù per bene,

Preima a li maridade se cunviene.

Variante venez. nel Bernoni , Punt. II, pag. 16:

Felisse note ghe la dago a tute,

Prima a li maridàe e po’ a le pute;

E se le pute, se ne gà per male,

Prima a le pute e po’ a le maridàe.

E, per riscontro di canto congenere, confr. la va¬
riante veronese, edita dal Righi a pag. 22 :

— La bona sera te la dò piangèndo
E lagrimando par tuta la via;

Le mane al peto e la boca dicendo :

Ando’ se vedarenti, anima mia,

Anima mia, anima mia, che fètu?

Le to’ bellezze a ex le lassarètu? —

— Le mie bellezze no jè da lasciare,

Parchò soto tera jè da portare. —

Per altra felice-sera, confr. il 56* de’ canti popo¬
lari umbri, editi dal Marcoaldi, pag. 60. Il IV
de’ canti di Monteroni, pubblio, dal Càsetti e dal-
TImbriàni, voi. Ili, pag. 130 di q. Raccolta:

Bonsera, beddha fatta, beddha fatta,
Bonsera, o cì de zuccaru si’ tutta ;

Tu si’ ’na carafina d’acquasanta,

E de li celi è ’llemmicata tutta.

Mo’ stai comu ’na barca ’mmienzu l’acqua,

Ène lu jundu o presta la trabucca;

Poi ’nc’è ci te sulleva e ci te ’mbrazza,
’Nc’è lu tou amante ci te vasa ’mbucca.


35.

Cumare, el vostro creìbio spando el cierne,
Senza cavai el melo muleìn va aturno;

A priesso de l’istà crisso Tinvierno,

E (Pugni ligno smarelsso lo turno.

E senza el vostro agioùto i’ me guvierno,

El tenpo fà vendita e nuo’ lu giuorno.

Var. v. 6. Quando ch’el gaio canta voi fa’ giorno.

Cretbio , crivello , staccio. Qieme , il grano che
viene cribrato.

Cfr. il 17° de’ canti sicil., editi dal Vigo, p. 258.


36.

Varda la loùna cume la cameina,

La va per aria, e nun se stanca mai.
Cusset fa el cor d’oùna dulce banbeina,

A fa’ l’amur la nu’ se stoùfa mai.

Medesimamente a Venezia. V. Dal Medico, pa¬
gina 119. Confr. l’altra var. del Veneto (padovana),
edita dal Wolf, pag. 290.

Variante vicen., nelFALVERÀ. a pag. 24:

La luna la risplende tuta nòte,

Per ritrovare il sole a la matina.

E mi meschino, mi camino tanto,

Per ritrovare il cuor de una bambina !

Identica alla rov. è pure la variante veronese,
Righi, pag. 1, la toscana, Tigri, p. 125, e Tommaseo,
voi. I, pag. 275.



37.


Funtana, che butìa per dui canoni,
E doùti dui nu’ li poi fa’ curenti;
Cusseì la madre che gà dui fìlgioli,

E doùti dui nu’ li poi fa’ cuntenti.


38.


Arboro che nu’ froùta talgia, talgia.

E per un culpo un arbo nu’ va in tiera:
Per un culpo nu’ cajo oùna culuona;

Per un baso nu’ se aquelsta oùna duona.


39.

r vago a l’aqua senza li stivali,

P son in pisca de bagnarne i peie;

Siura mare, nu’ me mandi sula,

Che oùn giuvenito me vureta tradelre.

E cara feta, nu’ te ciù pagoùra,

Buca basada nu’ pierdo vintoùra.

E cara fela, nu’ te ciù suspieto,

Buca basada nu’ cajo in desierto.

Son in pisca, corro rischio.

Var. latina, edita dal Màrcoàldi, pag. 151:

Mamma, non mi mandar per acqua sola,
Son piccolina, e non mi so guardare;

Un giovinetto che viene alla scuola,

Me l’ha giurato che mi vuol baciare;
Giovenetuccio, non me ne fa’ tante,

Canti Popolàai, V.



. Son piccolina e me le tengo a mente,
E un giorno me le- paghi tute quante.

Cfr. con un canto marchigiano nel voi. IV, p. 169
di q. Raccolta.


40.

Nu’ xì pioùn biel bazà quanto el su’ Amante.
Nu’ xì pioùn biel cantò’ che la sirena.
El pioùn grando anemal xì el liunfante;
El pioùn biel pisso in mar xì la balena.


41.


Cu’ ’l sul se liva, se liva a li basse,
Pioùn ch’el se alza, pioùn el fa spiandure;
Cu3sei La biela poùta, cu’ la nasse,
Pioùn che la crisse, pioùn la fa l’amure.

Variante picena nel Marcoàldi, pag. 99:

Quando che leva il sole, leva al basso,
E più s’innalza e più getta splendore,
E così fa la donna quando nasce,
Più sè fa grande e più conosce amore.
Più sè fa grande e più se fa galante,
Come la rosa fra le verdi brance.
Più sè fa grande e più se fa gentile,
Come la rosa fra le verdi spine.

Confr. la variante venez. nel Bernoni, Punt. X,
pag. 5 :


Sia benedeto el sol co’ ’l leva a basso:
Più che el se alza, più lu’ ’l dà splendore ;
Xè come ’na putela co’ la nasse :

Più che la eresse, più la fa l’amore.


Confr. anche il 17® de’ canti piemontesi, editi dal
Marcoaldi, p. 123 che incomincia : Guarda la len-na
ch’a ’s’leva a bassu. V. inoltre nn canto d’Avel¬
lino e Circostanze, pubbl. dall’lMBKiANi, Propugna-
tore, voi. VII, p. 172.


42.

Yoùsto t’insigno la velta a canpare?
Nu’ iessi desunisto de la buca ;

La mala cunpaneìa lassala andare,
Puoco la vai, e purassiè la custa.


43.

Yoùsto t’insigno la velta a canpare?
Va là de la Ninìta Fanfariela;
La te daruò de bivi e de mangiare,
Incbeln che ti avariè biessi in scarsiela.

Var. v. 2. Va là de la gubìta Fanfariela, chi
fosse stata costei, non fu dato rilevare.


44.

Yoùto t’insigni a sparignà’ li scarpe?
Ama li tu viselne e nuò li altre.


45.

Voùto che mel t’insigni a fa’ l’amure?
In fra la gente nu’ me sta a vardare;


Oùn’uciadeìna, che metro de longo,

Quisto xì el viro amur che xì a ’stu mondo.

Confr. la var. venez. nel Dal Medico a pag. 21,
toscana nel Tigri, pag. 119 e nel Tommaseo, voi. I,
pag. 145.


46 .

E doùti chi che passa per de qu&,
E dighe oùna carega de sentà;
E dighe oùna carega fata in scagno,
. Un cuor che xè voi ben se dà la mano.
E dighe oùna .carega fata in poùpa,
Un cor che se voi ben se dà de doùto.

Confr. la variante veneziana nel Dal Medico a
pag. 34. _


47.

E meì ch’i iè fato guiera cui melo Àmure,
E loù m’uò cundanato in la sentenzia.

Andaremo davanti li duturi;

Guiera de amur a nu’ se tien udienzia.
Guiera de amur e guiera d’Infiurenza;
Deìmela a mel, cume la se scumenzia?

— t La se scumenzia cun soni e cun canti,
La se furnelsso cun lagreme e pianti.
La se scumienza cun zoghi e cun reidi,
La se furnelsso cun pianti e suspelri/. —

Il canto è l’aggolmerato di due parti, per la se¬
conda delle quali v. la variante veneziana, edita dal
Dal Medico, pag. 165. Confr. anche la var. toscana,
edita dal Tommaseo, voi. I, pag. 163. Per altri ri¬
scontri, nonché per la fonte presumibile di queste
canzoni, rimando al voi. II, pag. 45, e per le var.
marchigiane, al voi. IV, p. 162 di q. Raccolta. Confr.


anche con un canto d’Avellino e Circostanze, edito
dall’ Imbriani, Propugnatore , yoL VII, pag. 150, e
col c. monferrino pubblio, dal Ferraro, Rivista Eu¬
ropea , anno VI, voi. I, p. 90.


48.

Chi delse che in Frioùl nu’ nasso vela?
El Siruoco rageìsso a la marelna.
Xì majo oùna munida ohe un quatreln,
Xì majo un bon capon che oùna galetna.
Oùna piessa de furmajo piasinteln,
El madurelsso i uossi de la schena;
Oùna galeìna ruosta e missa in spjo,
' E quatro suoldi de cape de Deio.


49.

La mela duona gà pierso la ruca!
Doùto el loùndi la la va cercando ;
Al mardl la la truva doùta ruta,
Al miercure la la va guvernando:
Al ziuoba la ghe pietena la stupa,
Al venere la la va ruculando:

Al sabo la se confa la su’ tiesta,
La dumenega nu’ se fella, perchì xi festa.
È il ritratto della donna fannullona. Non sembra
poi di provenienza letteraria.

Variante veneziana, edita dal Beknoni, Pont. IV,
pag. 14:

Povara veda, che à perso la rocai
El lunedi la se la va cercando,
El marti la la trova tuta rota,
El mèrcore la se la va giustando,
El giovedì la se compra la stopa,
E1 venerdì la se la va rocando,
E1 sabo la se pètena la testa:
Povara veda, la setimana è persa!

Confronta pure la variante toscana nel Tigri a
pag. 319:

La bella donna che ha perso la ròcca!
E tutto il lunedì ne va cercando ;
11 martedì la trova mezza rotta,
' Mercoledì la porta rassettando:
11 giovedì le* pettina la stoppa,
Il venerdì le* la va incanocchiando:
Il sabato si liscia un po* la testa,
Domenica non fila perchè è festa.

Cfr. anche col canto leccese, voi. II, pag. 72, 73,
col marchigiano, voi. IY, pag. 173 di q. Raccolta.


50.

Varda che ti nu* fai cume fa l’urso;
De doùto quii ch’el vido el riesta preivo.
Avanti che nassi un omo nassi un urso;
Me la recurderuò felna ch’i vetro.
Vedilo là, ch’el fa de li passate,

Che de la rabia el se magna li zate.
Vedilo là, ch’el fa li passartele.
Che de la rabia el se magna li ungiele.

XVI.