Noncuranza e distacco

Noncuranza e distacco  (1905) 
by Antonio Ive

da Canti popolari istriani

NONCURANZA E DISTACCO

l.

E oùna vuolta meì ve amivo tanto!
Adiesso m’uò passà’ la fantiseia.
ST te vedisso a vendi su l’incanto,
Per oùn biesso i’ nun te scudareìa.
Yar. v. 1, E oùna vuolta chT te amava tanto,

3, S’i’ credisso a metete a l’incanto.

Quasi identiche al c. rov. sono le var. venez. nel
Dal Medico a pag. 121 e nel Bernoni, Punt. II,
pag. 7.

Variante toscana, edita dal Tigri a pag. 293:

Era una volta che t’amavo tanto !
Ora non me ne fa più fantasia.
ST ti vedessi mettere all’incanto,
Per un quattrin non ti ricompreria.

S’i’ ti vedessi mettere alla tromba,

  • Non ti ricompreria dalla vergogna.

S’i’ ti vedessi iscritto su di un foglio,
Amici più che prima, e non ti voglio.

ST te vedessi iscritto in sulle carte,
Amici più che prima, amor da parte.

Variante sicula, edita dal Vigo a pag. 260:

Mi passau, mi passau dda fantasia,
Unn’è ch’avia le menti tutti l’uri;
Prima era cecu, pazzu e non vidia,

Ora mi ni ravitti di l’erruri.


Amati cu’ vói pri parti mia,
Non haju amatu genti traditimi,
Lu tradimèntu ca facisti a mia,
M’ha sirvutu pri grazia e favuri.

Cfr. anche il c. marchigiano nel voi. IV, p. 225
di q. Raccolta.


2 .

Nu’ me mareìdo sT nu’ son contenta.
Su la rei va del mare i’ vuoi ze! a stare ;
Nu’ me mareìdo s’i’ nu’ stago bene,
SY me mareìdo i’ vago in li gran pene.

Cfr. la variante ligure, edita dal Marcoaldi a
pag. 74:

Vurreiva piè’ muje’, ura mi pentu,
Che bella cosa l’è pensèsie avanti !
L’è meju s’tare un giuvinin cuntentu,
Che prende’ mulgie e aver pensieri tanti.


3:

Doùte li barche che passa rassigna,
Mando ramante meìo a saloùdare ;

Doùte li barche viene in quisto puorto,
Quila chT spieto la nu’ voi vineìre,

Quila che m’uò da dà’ ’gioùto e cunfuorto,
L’uò vento incontra, e la nu 1 poi vineìre.


4.

Nu’ iè veìsto lu meìo Ben nè ancui nè gieri,
E1 cor me dei’ ch’el me avisso lassiato;

S’el m’à lassiato, el m’à lassià’ cun Deìo,
’Nde ciugo un altro, el sarà l’Amur meìo.




S’el m’à lassiate, el m’à lassià cantando,
Nde ciugo un altro, el sarà al melò dimando.

Variante ven. nel Dal Medico, pag. 117:

Ti va digando che ti m’à lassà’;
Ma ’l to’ pensier no’ gera de lassarne.
E se ti m’à lassà’, Dio tei perdona,
No’ gerì degno de la mia persona.


Amure, Amure, nun te dubitare,
Che de li duone nu’ xì caristeìa;
A xì vignoùda ’na barca del mare,
De le pioùn biele duone ’al mondo seia.

Variante veneziana nel Dal Medico, pag. 183
identica nq’ primi quattro versi coll’aggiunta d’altri
quattro:

De le più belo e de le più galante:
Anzola bela, supera la parte.
La supera la parte e la partia,
Anzola bela, xe l’anema mia.

Variante vicentina, edita dall’ALVEaX, pag. 25 :

Amore, Amore, no’ ti ’ndubitare,
Chè de le dòne no’ gh’é carestia;
Chi n’è vegnudo una barcheta in mare,
De le più bèle che al mondo ghe sia;
In mèzzo al mare e in mèzzo a la marina,

De le più bèle che al mondo camina.

Variante ligure, edita dal Marcoaldi a pag. 88 :

Amore, Amore, non ti dubitare
Che delle donne non c’è caristia;
E n’è venuto un barco per lo mare
Delle più belle che nel mondo sia:
Delle più belle e delle più amanti
Che van dallo ponente allo levante.
Allo levante ci leva lo sole,
Allo ponente le gioie d’Amore.



variante toscana nel Tigri a pag. 273:

Cosa m’importa se non mi vuoi amare ?
Chè degli amanti non n’è carestia.
E n’è venuta una barca per mare,
Un’altra n’è venuta di Turchia:
Un’altra n’è venuta di Volterra;
Volere o non voler, siè un zappaterra...

Cfr. inoltre la prima delle varianti, edite in nota
al XXXIV dei canti di Gessopalena, voi. II, p. 64
di q. Raccolta.


6 .

Amante melo, xì li galiere in puorto,
Li va gercando gente desperata;
Se ti nu’ me dariè majur cunfuorto,
Cu’ li galiere me! me ne vago a Malta.


7.

0 marinier de la murusa biela,
Doùto al me intendi, ti la perderai.
Se ti la pierdi, puoco me! me diole,
Altri fa’ fati e te! fagi paruole.
Se ti la pierdi, puoco me rincrisse,
Ti va a pesci’ e ’i altri magna el pisse.


8 . *

E canta e soùbia e fa quii chi ti vuoi ;
A la finiestra nu’ vignerò mai.

Se ti cridi cu’ ’1 tu’ subii’- ch’i’ viegno,
A fa’ l’amur cun te! me! nu’ me digno.



A fa’ l’amur cun tei meì nu’ vadagno,

Nu’ me manda a ciamà’, chè meì nu’ viegno. Nu’me manda a ciamà 1 , chè meì nu 1 viegno; Paricia el lieto, che ’sta sira i 1 viegno. Paricialó ch’el selo ben cunciato; Ch’i’ viegno de luntan, ch’i’ sariè straco. Paricialó ch’el seìo cu’ i ninzuoi ; Ch’i 1 viegno de luntan, de fa’ fazuoi.


9.

Va là, va là, che meì te mando. Per puoco i’ t’ò cunprà, manco i’ te vendo; Un suoldo i’ nun d’iè boù del tu’ vadagno.


E nu’ me vien a parlà’ qua tuscano, Che del tu’ parlà’ gneìnte nu’ intendo.

Variante toscana nel Tommaseo, voi. II, p. 308:

Vatti. che ti ci mando, Pel prezzo che t’ho compro ti rivendo; E non ci ho fatto un soldo di guadagno.


10 .


I’ vago a l’ustareìa duve i’son oùso; I’ ciamo l’uosto, e la feìa me respondo. Deìgo, el me uosto, i avi’ ’na biela feìa; La xì pioùn biela, se la fuosso meìa.

La xì d’un cavalgir che xì zeì veìa; Per nu’ avi’ biessi, l’uò inpignà la feìa. 0 cavalgir, desfruda quii curtielo, Veme a despeìgna ’stu visito bielo. 0 cavalgir, desfruda quila lanza, Veme a despeìgnà el me veìso e speranza:


11 .

L’amante melo gà nome Tuoni;

E1 m’à rubà’ el melo cor cun dui s’ciuponi. E mel ghe n’ò dunà’ ’na rama indreio, Rama per rama stiva lu cor melo.

El se l’uò misso in dui bande de amure, Rama per rama stiva lu melo core.

Var. ©. 6, Diruò che Tuoni biel m’uò dunà el core. Var. venez., edita dal Dal Medico a pag. 31:

El mio moroso m’à mandato un fior; Fogia per fogia el gà messo el so’ cuor. E gò chiapà ’sto fior, l’ò mandà’ in drio: Fogia per fogia gò messo ’l cuor mio.


12 .

L’amante melo gà nome Nadaleln: El su’ nuome i’ lu puorto in traversein, El traversein i’ l’iè misso in lisseìa, El non de Nadaleln me xì andà’ vela. E puoi lu meteren da l’altra banda, Per ciu ch’el ciapo l’udur de la livanda. Lu meteremo in fondo del mastielo,

Per ciu ch’el viegno e bianco e russo e bielo. E puoi lu meteren de xura vela,

Ciu ch’el ciapo l’udur de la lissela.

Variante venez., edita dal Dal Medico, pag. 125 :

El mio moroso gà nome Tonin: Lo gò depento sul mio traversin. E quando buto suso la lissia; El nome de Tonin me scampa via.



13.

L’amante mela me gà mandato a deire, Ch’i’ me pruvido, chè la nu’ me vole. •

E mel gò mandà’ a del de su’ suriela:

Ch’i’ me ne gò truvà’ ’n’altra pioùn biela.

Mei me ne g’uò truvà’ ’na pioùn sequente, Che servirà la me’ persona sula.

Variante veneziana nel Dal Medico a p. 120 :

E1 mio moroso m’à mandato a dire, Che me proveda, chè ’l me voi lassare. E mi gò mandà’ a dir che so’ sartora: Che de morosi ghe n’ò cento a l’ora.

Variante vicentina, raccolta dall’ Alverà a p. 18:

La marna del mio Ben m’à mandà’ a dire,

Che mi proveda che ’l mi voi lasciare;

E mi gò mandà’ dir che no’«m’importa,

Chè dei morosi ghi n’ò sulla porta;

E mi gò mandà’ a dir che no’ ghe penso,

Chè dei morosi ghi n’ò più de cento.

Variante ligure, edita dal Marcoaldi, p. 80 :

M’è statu ditu che mi vuoi lasciare; Sarò la prima mi a lasciarvi vui: Ho io lasciato il léte di mia mare, Ch’era più dulce che nun siete vui.

Variante toscana nel Tigri a pag.287:

E lo mio Amor me l’ha mandato a dire Che mi provveda, che mi vuol lasciare,

Io glie l’ho detto e glielo mando a dire Che in su’ fidanza ’n ci sono stata mai. Non ci son stata mai nè ci vo’ stare, L’amor a suo dispetto lo vo’ fare. Non ci sono stata mai nè ci starò,

, L’amore a suo dispetto lo farò.

Cfr. la var. di Gessopalena, voi. II, pag. 17 e la marchigiana, voi. IV, pag. 213 di q. Raccolta.

Variante siciliana edita dal Pitrè, voi. I, p. 295:


Si ti mariti mi nni ’mporta un lazzu, Ad autru amuri la mò menti ’ndrizzu ; Chistu è l’ultimu cantu chi ti fazzu, Un mumentu pri tia cchiù nun cci appizzu. Chi ti cridevi ch’era mattu o pazzu,

0 qualche animaluzzu cu’ lu pizzu? Pari ca ti mariti cu’ lu sfrazzu: Jia tempo avria appizzatu comu rizzu.

Cfr. anche un c. di Avellino e Circostanze, pub¬ blio. dall’lMBRiANi, Propugnatore , voi. VII, p. 387.


Ti passi per de qua: ti passi indarno; Ti fruariè ’i stivai, sarà tu’ dano. Ti fruariè ’i stivai e anche li siole, Nun aspetà de mei altre paruole. Ti fruariè li scarpe e li sulite, Ti me vuravi amà’ sT te vulisse.

Yar. v. 5, Ti fruariè li scarpe anca li siole,

6, Ti me vuravi ama’ e mi nu’ vole.

Variante ven., edita dal Dal Medico a p. 123 :

Ti passi per de quà: ti passi indarno,

Ti'frui le scarpe, e no ti ga vadagno.

Ti frui le scarpe e ti rompi le siòle :

Indarno ti fa’ i passi e le parole.

Ed il 4° dei canti toscani, edito dal Tommasèo a pag. 266 e dal Tigri, pag. 347 :

Che serve che di quà voi ci passate,

Se tanto la ragazza non l’avete?

Le suole delle scarpe consumate.

V. inoltre la var. marchigiana nel voi. IY, p. 242 di q. Raccolta, dove rimando per altre varianti.



15.

Ti cridi che de geìri, i’ vuoi mureìre,

Ti cridi chT sariè la tu’ murusa,

Ti cridi chT ghe penso, i nu’ ghe penso. Fato ò l’amur cun tei per passatenpo.

Ti cridi chT ghe penso, i 1 g’ò pensato, Fato ò l’amur cun tei, t’ò minciunato.

Variante ven. nel Dal Medico, pag. 118:

Te credi che ghe pensa, e no’ ghe penso. Par che ti vogia ben, ma ti te ingani.

Mai te ne vogio, e mai te n’ò volesto:

L’amor l’ò fato per passar el tempo.

Variante toscana, edita dal Tigri a pag. 279:

E ti pensavi quando ci venivi,

Che ti volessi in proposito bene:

Ti canzonavo e non te ne accorgevi,

Mira se ti portavo buona fede!.

Variante latina, edita dal Marcoaldi, pag. 129:

Che ti credevi quando ti guardavo,

Che ti guardassi pe’ ’nnamoramento?

E non t’addevi che te canzonavo,

Che ci veneva per passarci tempo?

Ti credi pe* ’no sguardo che t’ho dato,

Che sia morto di te, preso, legato?

Cfr. il XXXV dei canti di Nardò (Terra d’Otranto), voi. II, pag. 330 ed il c. marchigiano, voi. IV, pag. 215 di q. Raccolta.

E la var. siciliana, edita dal Vigo a pag. 258:

Un tempu chi t’amava non lu neju,

La to’ amicizia mi sirvia pri sbiju.

Ora mi sugnu arrassu e mi ni preju,

Pri li cusuzi ch’aju ’ntisu e viju:

Cercati nova amanti o megghiu o peju,

Di lu to’ amuri non mi gilusiu;

Sintennu lo tu’ nnomu, l’arrineju,

’N facci ti sputirò quannu ti viju.



s> 173


16.

E lu me cor i’ ghe lu duono a tanti ;

A vui, ragasso biel, farò un presente. Duopo chi l’ò dunato a tanti e tanti, De buoto el nu’ me par bono de gneinte.


17.

E nu’ me vien a cuntare ciancie e foùsi, Che E aqua curo soun per la muntagna; F l’iè sintoùda per parici boùsi,

Che ancura d’oùn pumier nasso castagna E no’ me viene a fare el piligreino E seguita el tu’ viazo e ’1 tu’ camelno.


18.

Doùte li stile li fa el su’ cameino,

La Tramuntana nu’ se movo mai. E se la Tramuntana se muvisse, Quante galiere in mar se perderisse! E se la Tramuntana se muvasse,

Nave e galiere in mar se funderasse.

Var. ven., edita dal Dal Medico a pag. 17:

Tute le stele le prende T so’ camino; La Tramontana no’ se movè mai.

E se la tramontana se movesse.

Gramo quel pescator che ciapa pesse!


19.

Me xì sta’ deìto che nu me vulite,

Nè per amante, nè per serviture.

Vignerà un giuorno chi me bramerite,

E giuorno e nuoto e doùte quante Ture.

Var. veneziana, edita dal Dal Medico, pag. 129:

Me xè stà’ dito che no’ me volete,

Nè per "amante, nè per servitore.

Vegnirà un zorno che me bramerete,

De dì, de note, de dute le ore.

Variante della prov. di Marittima e Campagna, edita dal Visconti a pag. 16:

Amate pure chi vi pare e piace,

Io senza di voi vivo felice.

La lontananza nostra assai mi piace,

Or non ci amiamo più, già ognun lo dice. Giorno verrà che vorrai far la pace.

Pace far non vorrò, guerra infelice.

Giorno verrà che nel tuo duol vorace Ma tardi tu dirai: ohimè che fìce!

Amate pure chi vi pare o piace,

Io senza di voi vivo felice.

Cfr. anche il XIII dei canti chietini nel voi. Ili, pag. 14 di q. Racc.


1 20 .

Fatene a li larghe, nun te ne acustare, Nun te ne prufiret, ch’i’ nun te vuojo. E de la cijra meta i vi ’bundanza,

E de la vetta meta mai pioùn speranza. E de la gijra meta ’bundanza assai,

E de la vetta meta speranza mai.

Variante : '

Odna ragassa de grazia e umiltade,

Tu stai de zura cumo l’aqua e l’uojo.



Tu vidi che di te nun iè pietade.

Assai pioun doùra che pera de scujo.

E de la sjra mela vari speranza,

E de la veita meift non più speranza.

Variante venez. nel Dal Medico a pag. 122:

E se ti passi, te lasso passare;

Ma no’ te prossimar, che no’ te vogio.

De la ciera te ne farò abastanza:

Ma de la vita mia no’ aver speranza.

Cfr. il c. marchigiano nel voi. IV, pag. 247 di q. Raccolta.


21 .

Vatene veìa de quà, moùso de puorco, Ti gà li braghe rute sul zenucio;

Se ti l’iè rute, vatele a repiessa,

Vatene veìa de qua, moùso de flessa !


22 .

Vatene veìa de quà, moùso de intento,

Nu’ me ven a desturbà’ de ’stu melo canto; ST meto mano a la spada de argento.

Farò tremà’ lu mondo doùto quanto.

Var. veneta, edita dal Bernoni, Punt. I, pag. 7. Cfr. anche l’altra edita a Punt. IV, pag. 2, N.7:

Marcia! va via de qua, musasso intento,

E muso da licar i piati in tola;

Quando te vedo ti me fa spavento:

Marcia! va via de qua, musasso intento.

V. inoltre il c. marchigiano nel voi. IV, p. 247 di q. Raccolta.


23.

Vatene vela de qua, frasca caruógna, Ti nu’ son digna de parlà’ cun meì; Perchì ti gà la tigna cu’ la ruógna, Vatene veìa de qua, frasca caruógna.


24.

La me’ murusa la nu’ me voi pioùn,

E meì chi nu’ la vuoi siemo pagadi. Quando i se scuntraremo in calisiela,

Sani cunpare, e tei ragassa biela !

Cfr. un c. marchigiano nel voi. IV, pag. 248 di q. Raccolta.


25.

Vago cercando marassa e fenuoci,

Per vulire oùna poùta infenuciare.

Vuravi infenuciala infeìna ’i uoci;

Vago cercando marassa e fenuoci.

Per riscontri d’altri canti bugiardi cfr. quelli ci¬ tati in nota al VII de’ c. di Palena, voi. Ili, pag. 201 di q. Raccolta.

Della solita provenienza letteraria:

Mi voglio fare un manto di finocchi,

E di finocchi il capuccio fare:

Lo voglio fare fino alle ginocchia,

Di finocchi lo voglio foderare;

E mentre sono aperti ’sti miei occhi Sempre finocchi voglio seminare:

Acciocché seminando assai finocchi Qualche donna potessi infinocchiare.



26.

Ti cridi ch’i te amo doùtaveìa;

"Ma mel t’iè amato sempre a la ruviersa. In tiesta m’uo saltàoùna fantisela,

De sluntaname de la tu’ traviersa.

Var. v. 4, De arbanduname, ecc.


27.

Spasseiza quanto vuoi per ’stu biel piano, A falasca anelerà lu tu’ penserò ;

Se dentro el vignerà, cridelo puoi, E1 te farà sbulà cumo un usielo. Li puorte avierte resterà per nui: De fora resterà quii mischimelo. Soùn per li moùre loù se voi tacare, A sarà gente che indreio lu farà andare. Soùn per li moùre loù se tachereìa,

A sarà gente che lu faruò zei vela.

A falasca , a vuoto.


28.

Pensa, ripensa, la xì inbarbujada:

Per- el tu’ trupo pensà xì el cuore aflelto. Nu’ vuolgio pioùn passà per quista strada Nu’ vuolgio fa l’amur, vuoi zet rumetto.

Inbarbujada , imbrogliata.


Canti Popolari, V.


lt


29.

Ti crilli per un baso avìme ciulto, Sapi’ che ghe ne voi assai denari;

E gnanche in mie^o reìva i’ nu’ staravi. Avìre oùna dunziela cu’ i su’ drapi.


30 . %

9

Tu vai disando, Amur, che m’ài lassiato,

E meì me guanterò d’un’altra cuossa: l’t’uò tucà li man, i’ t’uò basato,

E drento del giardeìn frisca la rusa.

Guanterò , vanterò.

Cfr. la var. monferrina nel voi. I, pag. 152, la marchigiana nel voi. IV, pag. 215 di q. Raccolta, dove rimando anche per altre varianti.

Var. toscana, edita dal Tommasèo, v. I, a p. 290:

Ti vantarai d’avermi lasciato; E io mi vantarò d’un’altra cosa, Mi vantarò d’averti vagheggiato, Nel bel giardino aver colto la rosa.

Mi vantarò d’avesse stato il primo D’aver colto la rosa al tuo giardino.

Mi vantarò d’avesse il primo stato D’aver colto la rosa, e vagheggiato.


31.

Vuolgia e nu’ vuolgia i’ son fora de pene; I’ son de li tu’ man deliberato.

F nu’ son s’ciavo de stare in catene, Nemieno usielo de tessere uselato.


32.

Puovera la meta vetta, La finirò fancioula; Nu mi n’inpuorta noula, Pierdi la giuventù.

A lassiarti nu’ m’inpuorta, Nu’ ghe penso gnetnte afato; E d’un altro inamurato, Sai ingraziuso pioùn di te. E di un altro giuvenito,

> Pioùn sinciero in nel amure;

Loù mi à dato in pigno el cuore, Finch’i veivo lu amarò.


33.

v Nun volgio amare pioùn ste viduviele, Perchì li puorta i abiti de muorto:

T volgio atnà quiste ragasse biele,

Perchì li me poi dà qualche cunfuorto.

Vedi la variante venez., edita dal Dal Medico a pag. 65, n° 18.


34.

I’ son inamurà in la frasca sica,

Xì vignoù un vento, veta me l’uò purtada; E met gh’iè detto: bon viagio, fraschita,

I’ nu’ soq duona d’iessi maltratada.

E la me sta a vardà cu’ l’uocio stuorto;

La detse: Ya adurà li tu’ ripari;

Quisto xì un giardetn che nu’ xì un ’uorto, Simena fiuri e nasso puri,e pari.



180 •*.

Variante toscana edita, dal Tommasèo, voi. I, pag. 627:

La prima volta ch’io m’innamorai, M’innamorai d’una fraschetta secca; E venne il vento me la portò via; Che possa andare a casa maledetta!

A casa maledetta possa andare, Alla mia casa non possa tornare !

Variante piemontese, edita dal Marco aldi, p. 124:

Mi sun annamurà d’ùna fraschetta; Tira lu ventu e me la porta via; Me l’ha portaja là ’n su la Bocchetta; Mai pu m’annamurro d’una fraschetta.


35.

Sari l’amante meìo al me dimando, Parchi la madre soua un gran ben me vole; E s’i gh’iè fato qualche dispiacire,

Flme ligare e metìme in prigione.

L’à fato tanto per pudìme avìre,

Quii che l’à fato loù n’uò fato gneìnte.


36.

E nun piangi, biel eìdolo meìo, Che a la feìn te devo lassià;

E nu’ so’ se l’è martetri E pqì turmenti afani,

Sento detr che ti me ami, ì ^ Nun truvo amure in te. j


181


37.

1* crido ch’el calelgo t’iebio dato,

Ti xì pioùn zala quanto oùna naranza; Ti xì pioùn russa quanto oùn'armileìna, A nu’ te mancheruò oùna duona bianca. A nu’ te mancheruò malgio partelto,

De pioùn biele de tei, reìco signure,

Per un canto e per un son chi iè deìto, Priso Fracisco biel per melo amure.

</poem>

XI.