SCALA .I. DISCORSO .II. COME IN TRE PERSONE È un Solo Dio. 1. La Fede Cattolica c'insegna, che Dio creatore dell'uniuerso è un solo in Natura, e tre in Persone, quali si chiamano Padre, figliolo, e Spirito Santo. A questa Santa Fede hanno preceduto le figure, e segni sino dal primo nostro Parente Adamo, ancorche sotto gran Misteri, li quali con la venuta di Nostro Signore Giesù Christo furono verificati, & adempiti, come egli medesimo dice; non veni soluere legem, aut Prophetas, sed adimplere. 2. Come questo possa essere, anche la ragione ce lo insegna: perche Iddio non può essere in alcuna maniera solo in Persona; poiche la solitudine genera ozio, il quale come cosa imperfetta, e per consequenza non convienente à Dio, essendo egli perfettissimo, in nessun modo à quello attribuir si deve: onde per necessità siamo tenuti à confessare, che Dio ab eterno hauesse compagnia, per non farlo ozioso. Ne potendo ab aeterno esservi altri, che Dio, per essere Iddio solo eterno, ne seguita, che questa compagnia altro, che Dio esser non possi. 3 Tanto più, quanto che sia cosa naturale in ciascuno il desiderare d'hauer compagnia simile à se; Omne simile appetit sibi simile, dice il Filosofo; e se bene tutte le cose nella mente divina si trovarono ab aeterno; non poteuano però apportar quel sommo gusto, e contento, che apportar suole una nobile, e cara conuersazione; atteso che dalla quella non si può, come da questa scatturire dolce, e scambievole amore: onde levando gl'Infedeli à Dio ab aeterno la conuersazione, dalla quale senza dubbio nasce la beatitudine, fanno Iddio di beatissimo, non perfettamente beato; e la natura divina fanno sterile, e come un puro tronco, senza intendere, e volere. 4 Non saria, come vn altro Nabucodonosor superbo, l'imperatore di Turchia; se almeno qualche volta non contemplasse in se stesso la sua grandezza, e potenza grande nel mondo; e che quella contemplando non generasse in se stesso, in concetto di se stesso, rispetto che all'hora con l'intelletto suo accidental- |
7 SCALA .I. LIGIERATA .II. SI ANSCTE NDER TRE VETE Gnia i vètèmi Hȣj. 1 Feja Cattoliκè na mpson, sè Hȣji κrijues' i giξξè scecuλit, ansctè gnia ndè Natȣre, e tre ndè vètèt, t' sijλt' ξξonè Ati, Biri, e spirti scènjt. Κèssaj scènjtè Fèe i κanè prim pèrpara scèmbèλtȣrètè, e scègnè, ndjèrè sè parit Prindit sinè Adamit; ndonèsè ndènè tè forta mistèria, tè sijatè ani me t' arξunitè ɛotit tinè Jèsu Chrisct', κjènè vèrtètunè, posi aj vètè ξξotè. Nuκè jam arξune me c'prisciunè lijnè, ò Profètètè, pò me i mbusciunè. 2 Si munè jètè Κèjo punè, endè arrèsȣèja nae mpson. Pèrsè Hȣji nuκè munè jètè as mbè ndogni mèndȣrè vètèmè, ndè vètèt: pèrsè vètèmjèt bijn tè n' cotètè, tè sijλtè, possi cafsè, e pa tè mirè nuκè mundetè me κjanè ndè Tènèɛonè, chi ansctè giξξè sej pèr tè plotè i mirè ndè vetèhè, e Prasctu jèmi mbajtunè me rèfȣèm, sè Hȣji jètèt sè jetèsè ansctè sciochiènuèm pèr tè mose bam tè n' cotè. E tue mos mujtunè jètet sè jetèsè me κjanè tjetèr jasctè Hȣjit, tue κjanè vecè Hȣji i amèsciuèscim, andaj vjen se κèjò sciochiènij tjetèr sè Hȣji nuκè munè jetè. 3 Achià ma tèpèrè sè giξξè cusc pèr natȣrè dèscèron sciochenij mbè gassètè vèt. Giξξè cafscia pèr hie geɛohete hijet se vet, ξξotè Filosofi; e ndonèsè giξξè cafscia ndè mèndtè Timèɛot κjè pèr scèmbèλtȣrè jetèt sè jetèsè, as gia mangu nuκè mujtinè Tinèɛot me i κjanè pèr achia gaɛèmènd', e scijè, possi cur κa ɛacon me ù gèɛuèm sè dasciunè gnij ɛotènèscè sciochièniè; pèrsè assojè nuκè mundètè me rjeξunè possi κessoje huaɛa gni tè amblè, tè dasciunè. Andaj tè pa Fètè tue hjeκunè κètè sciochiènij, tè dasciunè Hȣjit jetèt sè jetèsè, mbè tè siλèt chièndron Parrisi, e tè lumt' e tijnaj, pa ndogni tè ndèrdȣm; bagnènè tè lumnè ɛot tè pa Parris, e pa tè lum: e natȣrèn' e Hȣjènuèscimè tè tijnaj, tè sctèrrè, e tè pa frujt possi gni Trunc', tè pa ndèghuèscim, e tè pa tè dasciunè. 4 Nuκè κisc me κjanè possi gni tjetèr Nabucodoɛor maξesctuer Perendia i Turchijsè, cur ndè mossè hèrè hèrè tè mos uintè roè ndè vètèhè tè maξt' e vèt mbè κètè jètè; e tue vum roè asctu tè leentè ndè mènd scèmbèsetȣrèn' e vetèuehèsè, pèrsè atèhèrè me mèndtè vèt, chi venè, e vi: gnènè, goditèn ndè vètèhè gni tjetèr vètèhèhè sè |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/59
This page has been proofread.