8 Scal.I. Disc.II.
mente formasse in se stesso un altro se stesso, del che ne riceua una irregolata dilettazione, d'onde poi nasca vna gran superba, e vana gloria. 5 Così non si può negare, che Dio eccelso superando tutte le creature, per essere Rex Regum, & Dominus Dominantium, con le sue ineffabili grandezze, con il suo Divino intelletto in se stesso ab aeterno contemplasse la bellezza, e grandezza della sua Maestà, e che in se stesso il concetto di se stesso generasse; essendo proprio di Dio quella sempre contemplare: dice Aristotele, che farebbe contra la dignità di quell'altissima sostanza abbassarsi ad intender altra cosa, che se stesso; il che dichiarando San Tomaso dice, che non per questo lascia d'intendere, e conoscere tutte le altre cose inferiori; perche nella medesima sua divina essenza, come in un purissimo specchio le vede tutte. 6 Di quì è, che non potendo il concetto di Dio in se stesso generato, in alcuna maniera essere accidente, come quello del sudetto Imperator Mondano; per essere Iddio semplicissimo, nel quale non può cadere accidente lacuno; ne seguita, che quello sia sostanza di Dio, per non essere in Dio composizione alcuna. 7 E se bene trà Dio generante, & il concetto da lui ab aeterno in se stesso generato, non vi è distinzione d'essenza, per essere quella indivisibile; non resta però, che di persona vi sia distinzione; atteso che altro è la persona generante, & altro la persona generata, che propriamente una Padre, e l'altra Figliuolo chiamar dobbiamo. 8 E si come non si può dire, che ab aeterno Dio fosse solo in persona; al presente manco ciò si può dire, perche d'immutabile si faria mutabile, e d'immortale si faria Dio mortale, ò quanto alla persona generante, ò quanto alla persona generata. 9 Ne punto ci deve parere maraviglia, come Dio generar possi il suo figliuolo; perche con qualche essempio delle cose naturali se non in tutto, almeno in parte, si cava qualche lume di questa verità; come sarebbe à dire: quando l'huomo si mira nello specchio, senza dubbio in quello produce la propria figura; e se in quello sempre si mirasse, quella sempre produrebbe; e se può tanto la natura, la quale da Dio hà limitata virtù d'operare, come si può negare, che Dio essendo il facitore, non solo di quella, mà degli Angioli, e di tutte le cose; mirando sempre nella sua Divina essenza non produca la sua propria figura, che altro non è, che l'unigenito suo figlivolo: come dice San Paolo Heb. 1. cap. 13. Cum sit splendor gloriae, & figura substantiae eius; la quale non potendo essere accidente, come quella dell'huomo, perche |
Scal.I. Lig.II.
sè siλet ani tue ù gèɛuèm paκuèr fort zpiffèt', e bijn gni maξèsctij, fort, e pa uξè, e laud i pa rnèssè. 5 Asctu endè pèr tè gni mendè Hȣji naltè tue κapèrzȣèm giξξè Crèatȣrètè, pèrsè ansctè Regij Regièt, e ɛotij ɛotenijet, me tè maξtè vèt tè pat' caλèɛuèmit', me mèndtè vèt tè Hȣjènuèscimènè, ndè vètèhè jètèt sè jètèsè tè vintè roè bucurijnè, e tè maξt' e t' naltit vèt, ani ndè vètèhè scèmbèλtȣrèn' e vètèhèsè tè leèn: tue prèκunè vècè Tinèɛot atan' me cujtuèm. Posi ξξà Aristot. sè κisc me κjanè cundra ɛotènijsè randè t' atij t' κjani t' nalti, meu prugniunè, e me vum roè, e me cujtuèm tjètèr cafscè jasctè vètèhènè; tè siλènè cafscè tu'e ctièλè Scè Thoma, ξξotè sè jò prasctu nuκè vèn' roè, e gnièf tè tjèratè cafscè ndènè vètèhè: pèrsè ndè tè κjanètè vèt tè Hȣjènuèsciminè possi ndè gni Passèchȣrè fort tè dèlirè, giξξè cafscèrè gnièf, e vèn' roè. 6 Κèndȣj ansctè sè scèmbèλtȣra e Hȣjit ndè vètèhè lèm, nuκè muodètè me κjanè, e me mos κjanè possi ajò pèrsipèri, e Pèrèndijsè κèssaj jètè: tue κjanè Hȣji pa dam ndè vètehè, ndètè sijλt' giξξè cafscia anscte gniai sè κjani sè pa dam, tue mos κjanè ndè Hȣjt cafscè, e mbèlèξè, e ngittunè. 7 Endonèsè ndèr Hȣjt' leès', e scèmbèλtȣrètè tijnaj jètèt sè jètèsè lèm ndè vètèhè, nuκ' ansctè tè dam ndè tè κjanèt, tue κjanè i pa dam curraj: jò prasctu jèt pa mos κjanè gni tè mposè ndè vètèt: pèrsè tjètèr ansctè aj κahè len, e aj chi len: andaj κahè len scèlmbèλtȣra i ξξonè Ati, e scèmbèλtȣrèsè chi lèn, i ξξonè Bijr. 8 E si cundèrsè nuκè munè ξξoèmi sè jètet sè jètèssè Hȣji κjè vètèmè ndè vètèt; asctu tasc èndè nuκè mundèmi me ξξanè: pèrsè Hȣjnè chi sκa curraj tè ndèrruèm, κiscim me bam tè ndèrruèm, e tè duèκunè, ndè atè κahè lèen, ndò atè chi lèn. 9 Nuκè duhètè κèsso punèjè meu mbrecuλuèm, si munè lègnè Hȣji Bijrr' e vèt: pèrsè me gni scèmbèλtȣrè, tè κèssaj jètè ndè mos pèr tè plotè, ndoscta gni pjèsè drittèjè en' zièrrimè κèsso sè vèrtètèjè. Possi cur me ξξanè cur njèrij soditètè ndè Passèchȣre pèr tè vèrtètè lèn ndè tan' scèmbèλtȣrèn' e vèt: e me ù soditunè pa mènguèm curraj; asctu endè pa mènguèm curraj, κisc me lèm scèmbèλtȣra. Κurpra mundètè achià natȣra, essiλa prèj sinèɛot κa vèrtȣt tè sossunè, si mundèmi mej ram mboh, sè Hȣji Crijues, jò vecèssè i Natȣrèssè; pò endè i Engijèt, e i giξξè cafscèuèt, tue ù soditunè giξξè hèrè ndè tè κjanètè vèt, ani tè mos lèn scèmbèλtȣrèn' e vèt isiλi ansctè gnij vètèmi Birij tijnaj. Posi Scè Pali Heb. I. cap. 13. Tue κjane reɛa, e ngusceλimit, e scèmbèλtȣra, e vètèhèsè. Esiλa tue mos mujtunè me κjanè dam Hȣjit, possi ajò, e nièrit; pèrsè ndè Hȣjt nuκ' ansctè tè daam, andaj ξξomi se ansctè gniaj sè κjani sè dèliri me Hȣjt, pèr- |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/60
This page has been proofread.