Scal.I. Disc.II
in Dio, non può essere altro, che l'istesso Dio. 10 Questa è l'eterna generazione del figliuolo dal Padre in Dio; e mai è vero quello, che tanto vilmente c'imputano li Turchi; che la nostra Santa fede asserisca Dio con moglie hauer figliuolo, rispetto che la figliuolanza anche nelle creature non consiste semplicemente in essere prodotto uno dall'altro; mà in essere prodotto à similitudine del Padre, dal quale viene prodotto: per il che Paolo non si dice figliuolo di Pietro; perche da esso semplicemente viene prodotto, essendo che da esso provengono anche vermi; mà perche viene prodotto à similitudine di Pietro: così gli Alberi non sono detti figliuoli della terra mà frutti di essa, per non essere simili à quella. Hora sollevandosi spiritualmente in Dio, perche il concetto del Padre è simile al Padre, sortisce il nome di figliuolo; e perche lo Spirito Santo procede da ambedue per volontà, e non à loro similitudine; non si dice figliuolo, mà Spirito Santo, come quì di sotto si dirà. 11 Di più in questa eterna generazione essendo il padre, & il figliuolo della medesima sostanza, conchiudere dobbiamo, che dalla loro volontà ab aeterno ne risultasse un vero, e reciproco amore, il quale essendo in Dio, per la ragione detta, non può essere accidente, mà sostanza, e della medesima sostanza di Dio per non esservi in Dio composizione alcuna. Ne potendo questo amore essere distinto d'essenza, per essere quella indivisibile, come s'è detto; è necessario, che quello sia distinto di Persona, la quale propriamente si chiama Spirito Santo, proceduto ab aeterno dal Padre, e dal Figliuolo. Adunque per le ragioni sudette à confessare tenuti siamo, che Dio sia trino in persone, & uno in essenza. 12 E si come non è maraviglia, che l'Anima nostra sia trina in potenze, cioè memoria, Intelletto, e volontà; e che tre cose siano nel sole, cioè la machina solare, lo splendore, che nasce da quella, & il calore, che procede da ambedue; minor deue cagionare maraviglia, che trino in persone, & uno in essenza Iddio essere possi. 13 E si come la Memoria è Anima, l'Intelletto è Anima, e la Volontà è Anima: e la machina del sole è sole; e lo splendore, che nasce da quello, è sole; & il calore, che procede da ambedue, è sole: ne però sono tre Anime, ne tre soli; mà una sola Anima, & un solo sole: così il Padre è Dio; il Figliuolo genito dal Padre è Dio; e lo Spirito Santo, che da ambedue procede, è Dio; ne però sono treDei, mà tre Persone un solo Dio. Se si mira nello specchio un lume, al- |
9 Scal.I. Lig.II.
pèrsè giξξè chisc gindètè ndè Hȣjt nuκè mundètè me κjanè tjètèr vècèssè Hȣj. 10 Gniè κèta ansctè tè lèmit' e amèsciuscim, tè Birit prèj Atit ndè Tènèɛonè, e curraj, e vèrtètè nuκ' ansctè ajò zpiffè, e Turchièt achià, e ξunuèscimè chi ξξonè, sè sè scejtèja Fèja jonè ξξotè sè Hȣji, me gruè lèn' Bijrrè vèt: pèrsè bijenia, endè ndè Crèatȣrètè κèssaj jètè; nuκè chièndron prasctu sè gni cafscè leèn, ò del prèj sjètèrè: pò cur leèn mbè scèmbèλtȣrètè Atit κahè leèn; pò prasctu Palit, nuκ' i ξξonè birij Piètrit, pèrsè vecè del prèj sì: pò pèrsè leèn mbè scèmbèλtȣrèt', e ghassètè Piètrit: pèrsè prèj assì dalènè endè κrȣmbat' e Plesctatè; pò pèrse lèen mbeè scèmbèλtȣrètè Pietrit, asctu endè lissavèt nuκ ù ξξonè Bijt' e ξèut; pò frujti j ξèut, pèrsè nuκ' janè mbè gassètè ξèut. Tasc tue ù nalzuèm pèr spijrt' prèj sinèɛot; pèrsè cujtimi i mendsè, ansctè mbè gassètè mèndsè, chi ansctè Hȣj, i ξξonè Birij, e pèrsè spirti scènjt rjèξ prèj sè dȣsc pèr volèndèt, e jò mbè gassètè tȣnè, nuκ' i ξξonè Bijr, pò spijrti scènit, possi κètu pèrfundi κa me ù ξξanune. 11 Asctu endè κèta tè lèm t' amèsciuescim tue κjanè Ati, e Biri, gnij sè vèrtèti, sè κjani; duhètè me ξξanè sè prèj volèndètjèt sè tȣnè jètèt sè jètèsè, κa muguλuèm, gni tè vèrtètè, tè dasciunè ndèr tè dȣ, isiλi tue κjanè ndè Tènèɛonè, pèr sa κèmi ξξanè pèr sipèri, nuκè mundètè me κjanè, e me mos κjanè; pò gni tè κjanè tè nguλè, e t' vèrtit, t' κjanit sè Hȣjit; pèrse ndè Tènèɛonè nuκè anscte cafscè, e mbèleξè; as tue mujtunè κèta tè dasciunè, me κjanè dam sè κjanit sè Hȣjit, chi ansctè i pa dam; possi ansctè ξξanè; duhètè pra me κjanè mpossè ndè vètèt', t' sijλt' mirè fiλi, i ξξonè spijrti scènjt rjèξunè jètèt sè jètèsè prèj Atit, e prèj Birit. Achià pra sa, pèr chisc κèmi ξξanè, dètuer jèmi me rèfȣem, sè Hȣji ansctè ndè trè vètè gni ndè Natȣrè. 12 E si cundèrse nuκ ansctè mrècuλè sè spijrti ȣnè ansctè n' trijsc ndè pusctètèt; tè sijatè janè tè pomendunitè; tè ndèghuemitè, e volendètja: E sè trij cafscè janè ndè Dièλit, te siλatè janè rota e Dièλit, rèɛa chi lèen prèj sojè, e tè nzètitè, chi rjèξ prèj sè dȣsc: ma paκ duhetè meu mrècuλuem, sè ɛotȣnè ansctè ndè trè vètè gnia i vetèmi Hȣj. 13 E si cundèrse tè pomendunit' ansctè spijrt; tè ndeghiuèmit' ansctè spijrt; e volendètja ansctè spijrt'. E Rota, e e dièλit, ansctè Dièλij; Reɛa chi lèen prèj sì ansctè Dièλij; e tè nzetitè chi rjèξ prèj sè dȣsc ansctè Dièλi; asprasctu janè trè spirta, as trè Dièλa: pò gni spijrt i vètèmè, e gni Dièλij vètèmè: Asctu Ati ansctè Hȣj, Biri prèj sì lèm ansctè Hȣj, spirti scènit isiλi rjèξ sè dȣsc ansctè Hȣj, e jò prasctu janè trè Hȣja; pò trè vètè, e gni vètèmi Hȣj. Me pam ndè gni Passèchȣrè, gni drittè paκèɛe larg, κi- scinè |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/61
This page has been proofread.