12 SCALA .I. DISCORSO .III. COME LI PROFETI MOSTRARONO LA SANTISSIMA TRINITA. 1. Essendosi nel precedente discorso con ragioni efficacissime chiaramente dimostrato, che Dio è trino in persone, & uno in essenza, e che altrimente quello essere non possi: hora con la Sacra scrittura, alla quale contradire non si deve, l'istesso provar si intende. E per comprobazione di questa verità si legge nella Genesi al cap. 1. Faciamus hominem ad imaginem, & similitudinem nostram, dove s'avverte, che Dio essendo uno in natura non dice, facio, in singolare, mà per mostrare la pluralità delle persone dice, faciamus, così non dice ad similitudinem meam; mà nostram in plurale: e questa interpretazione viene dichiarata de fide dal Concilio Sirmiense nel cap. 14. Si quis, quod scriptum est, faciamus hominem &c. non Patrem ad filium dicere; sed ipsum ad semetipsum, asserit, dixisse Deum. Anathema sit. 2 Nella Genesi al cap. 18. Dio apparve ad Abramo, & alzando gli occhi tre huomini gli apparvero starvi vicini à lui, li quali egli vedendo all'incontro li corse, & adorò fino à terra, dicendo: Domine, si inveni gratiam in oculis tuis &c. 3 In modo che vedendo tre, adorando quelli, dicendo à coloro, Signore, ci manifesta Abramo non solo per l'adorzaione, che ad altri convenir non poteva, che solamente à Dio è trino nelle persone, & uno in essenza: perche se tale non fosse, detto altrimente Abramo non haverebbe à quelle tre persone, Signore, e come un sono Dio quello adorato. 4 Che Abramo con Dio parlasse non si può arguir in contrario, non solo per le parole precedenti, oue dice il testo: apparuit autem ei Dominus: mà per le parole susseguenti, che sonano: Dixit autem Dominus ad Abraham. Et iui chiamato viene Dio con il nome Santissimo Tetagrammaton, quale non ad altri, che al vero Dio attribuir si deve. 5 Dice Esaia al cap. 6. me vidde Iddio sedendo sopra vn trono altissimo, e che le |
SCALA .I. LIGIERATA .III. SI E CALLEƐVENE PROFETETE TE SCENE TRITATNE. 1 Tue κjanè ndetè parèt ligierarè mejaft celè, e me rrèssegne tè foorta κaλeɛuem, se ɛotȣnè ansctè ndè tre vettè gnia i vettemi Hȣj: e se ndrȣscej nuκè mundetè me κjanè: Tasc me tè scruemit scent; t' siλit nuκè mundèmi me cundèrstuem, pò leftojme me caλèɛuem. E pèr forzètè κèssaj sè derejtè giagnèmè ndè Gèn. cap. I. Bagnemè Nierinè, mbè ghasset', e scembeltȣrèt' tanè, atȣ duhetè tue vum roe, se Hȣji, tue κjanè gnia ndè Natȣrè, nuκè ξξotè; Bagn possi cuur t'isc vettèmè; pò pèr tè caλèɛuem sciochienijn' e tre vettèue, ξξotè Bagniemè. Asctu ende nuκè ξξotè mbè scembeλtȣrèt teme, pò tanèt, sciumizè, e κèsctu na vien caλèɛuem pèr Fèe prej Cuvendit Sirmiensit ndè cap. 14. Ndè ξξasctè cuurre cusc Bagnèmè Nierinè &c. se nuκè flet Ati Birit, pò sè aj vetè vetèhessè flet; Chioftè maλècuem, e liξunè, e mbajtunè. 2 Ndè Gen. cap. 18. jù duκ ɛotȣnè Abramit, e tue ciuem sȣȣtè tre vettè jù duκnè affere tijnaj, tè sijtè aj tue i paam ù duel pèrpara, e i aξeroj ndjere mb' ξèe, tue ξξanè, ò ɛot ndè gieta bijr ndèr sȣȣtè tuu, &c. 3 Achià saa, tue paam trè, e tue ù bindunè atȣnè, e tue ξξanè, ɛot, na caλèɛon Abrami; jò vecèsse me tè aξeruemit', chi tjeter cuj nuκè perκet, jasctè sineɛot: pò ende, ndè pèr fjalet ξξanè atȣnè, se ɛotȣnè ansctè ndè tre vette gniaj vettèmi Hȣj. Pèrse me mos κjanè asctu, Abrami nuκè κisc me passe ξξanè atȣnè tre vettèue, ò ɛot, e pèr gni tè vetèminè Hȣj me i aξèruem. 4 E se Abrami foli me Tènèɛonè, mboh nuκè mundèmi mej raam; jò vece prato fjalè tè para, pò ende prato chi ndjeκènè, cuur ξξotè tè scruemitè: Se jù duκ atij ɛotȣnè: pò ende ndè pèr ato fjalè chi n' djeκènè cur ξξà ɛotȣnè Abramit, e mbatè vend' vjen pomendunè ɛotȣnè, me atè emenè tè mbrecuλuescim, Tetagramaton, issiλi curraj tjetèr cuj nuκè pèrκet, jasctè Hȣjit Chièλet. 5 ξξotè Isaia ndè cap. 6. se paa Hȣjn' e maξ tè Chièλet, se pò rij mbè gni selij fort tè naltè, e me |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/64
This page has been proofread.