14 Scal.I. Disc.III.
cato Moise il nome di Dio, per dire poi che egli sia un solo. 10 Nell'Esodo al cap. 23. si legge, che Dio comandò, che tre giorni all'ano si sacrificasse: Tribus vicibus per singulos annos mihi festa celebrabitis. Di più al cap. 34. che ogni maschio tre volte all'anno di andare iu Gierusalemme tenuto fosse: Tribus temporibus anni apparebit omne masculinum tuum in conspectu omnipotentis Domini Dei Israel. Et à che fine creder possiamo, che Dio comandasse queste cose; se non per manifestarsi la Santisima Trinita; & acciòche à gloria sua quelle farsi douessero. Dunque da queste auttorità conchiuder dobbiamo, che Dio sia trino in persone, & uno in essenza. 11 Esaia dice nel cap. 40. Quis appendit tribus digitis Mollem Terrae. come à dire le tre persone Divine, e crearono, e mantengono l'Vniverso. 12 Gen. cap. 28. parlando del Patriarca Giacob dice: Tulit de lapidibus, qui iacebant, & supponens capiti suo dormivit in eodem loco; e poco dopo dice, surgens ergo mane tulit lapidem, quem supposuerat capiti suo, & erexit: la prima volta dice, pigliò delle pietre, e sottopose al suo capo; la seconda volta suegliandosi dice pigliò la pietra, che havea sottoposto al suo capo; come ciò possa essere, il Berescit Catana dottor Hebreo spiega, dicendo, che Patriarca Iacob pose tre pietre sotto la testa dicendo: si Deus vnit nomen tuum super me, quemamodum univit super Patres meos, fiant omnes unus: suegliandosi poi li trovò tutti tre fatti; uno perciò accepit lapidem, pose tre, e trovò vno; come à dire Dio Trino, & uno, uni il suo Santo nome con Giacob, dalla cui descendenza sono tutti li Christiani. 13 Salomone al cap. 30. de suoi proverbi per manifestarsi, che Dio non è senza figliuolo doppo haver detto per modo di maraviglia queste parole: Quis ascendit in Coelum, atque descendit? Quis constituit Spiritum in manibus suis? Quis colligavit aquas quasi in vestem? Quis suscitavit omnes terminos Terrae? dice immediate soggiungendo: quod nomen est eius? & quod nomen filij eius, si nosti? Chi non più che privo d'intelletto risponderà senza dubbio, Dio è il nome suo, perche non altri, che Dio può fare queste cose, e per conseguenza confesserà, che Dio habbi il suo figliuolo. 14 Iddio per bocca d'Esaia al cap. 66. dice queste parole: Nunquid ego, qui alios parere facio, ipse non pariam, dicit Dominus? si ego, qui generationem caeteris tribuo, sterilis ero, ait Dominus Deus tuus. Che è quanto detto hauesse: non resti alcuno di credere, che si come faccio partorir, e generar li altri, così anco io genero il mio figliuolo. 15 Il Padre eterno per boca di David nel |
Scal.I. Lig.III.
pomendunè emenitè Tinèɛot, ani pèr tè ξξanè sè ansctè gnia. 10 Ndè Esod. cap. 23. gindetè se ɛotȣnè urξenoj chi trij herè ndè mottèmot, tè sacrificohej. Trij here, ξξotè, pèr giξξè vjetè mue festètè festoni. Endè ndè cap. 34. Chi giξξè Mascuλè trij herè ndè vjetet, tè jetè mbajtunè me vottè ndè Jerusalemt. Trij here ndè mottèmot, tè dalè pèrpara mue pusctuescimit ɛotit Hȣjit Israelit giξξè Mascuλi ȣt. E pèrse munè ξξoemi se Hȣji vrξenontè κeto punè vecè me na ceλeɛuem, tè Scè Ndrijtatne, asctu chi pèr lauditè tijnaj, ato punè tè banhescinè. Pra κessò descmignenijsc duhetè me ξξanè, se ɛotȣnè ansctè ndè Tre vettè gniaj vettèmi Hȣj. 11 Isaia ξξotè ndè cap. 40. Cusc mbà mbè tre ghiscta Reξne e scecuλit; possi cur me ξξanè tre vettètè Hȣjenuescim, e crijuene, e mbanè, e ruejnè giξξè scecuλinè. 12 Genes. cap. 28. Tue folè pèr Patriarchenè Jacob ξξotè se muer nguresc, chi iscinè mb' ξee, e tue i vum ndène κrȣe te vet fjet' mbàtè vend', e paκeɛe mbas andaj ξξotè. Tue ù ciuem ndenatijet, muer guurrè chi pat vum ndène κrȣetè vet, e cioj. Tè parenè herè ξξà muer guresc, e vu ndène κrȣe, e se dȣjti ξξotè tue ù ciuem muer gurre chi pat vum ndène κrȣe, si mundetè κejo punè me κjanè Berescitti Catana Dottouer jeurejsc, ctieλ tue ξξanè se Patriarca Jacob, vu tre gure ndène κrȣe tue ξξanè: Ndè bascκoftè ɛotȣnè emenitè vet mbij mue, possi e basκoj pèr mbij printè mij ù banfscinè giξξè gnia; Ani cur ù ciue i giet tè tre baam gnia, prasctu, muer guurre, vu tre, e giet gnia: Possi tè ξξoj se ɛotȣnè ndè tre vettè gniaj vettèmi Hȣj bascκoj emenitè vet Scenjt me Jacobnè prej se κuijt ghiuni, e fissi janè giξξè tè κersctenetè. 13 Salamoni cap. 30. ndè Proverb. pèrtè na caλèɛuem se Hȣji nuκè ansctè paa Bijr, mbassi pat ξξanè tue ù mbrecuλuem κeto fjale. Cusc hippèn mbè chièλt, ende sdripèn? Cusc curraj κa mbeleξè, Erete ndè Duerte vet? Issiλi κaa mbeleξunè ujenate possi ndè gni peteκ? Issiλi κaa ngrehunè, e ciuem giξξè anetè scecuλit? Ani nd', e ciast ξξotè: Si e κa emenite, e sij ξξonè t' Bijrt tijnaj, ndàdì? Cusc nuκè ansctè mendscit marre, κisc me pèrgiegiunè Hȣj ansctè emenite tijnaj: pèrse tjeter κusc nuκè mundetè mej baam ato cafsce, jasctè sineɛot, prasctu duhetè ende me ξξanè se κa Hȣji Bijr. 14 ɛotȣnè pèr gojetè Isaissè ξξotè κeto fjale ndè cap. 66. Aξξue une chi bagn te tjere me lèem, vette nuκè legn, ξξotè ɛotȣnè Hȣji ȣt. Une chi apign tjereve tè lèem κam vette me mbetunè pa frujt, ξξà ɛotȣnè Hȣji ȣt. Possicur te κisc ξξanè giξξè cusc tè bessogne, se une possi bagn me lem tè tjerè, asctu ende legn Bijrre tem. 15 Aati Amesciuescim pèr gojte Davidit ndè Sal- |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/66
This page has been proofread.