Scal.I. Disc.III.
22 Ci manifesta anche Esaia nelle sopra allegate parole del cap. 11. questa verità, poiche havendo provato non solo per la Sacra Scrittura; mà anche per li cabalisti, che la prima persona della Santissima Trinità sia il Padre: la seconda chiamata da loro Sapienza, sia il Figliuolo: e la terza chiamata da loro Intelligenza, sia lo Spirito Santo, ne seguita, che se lo Spirito di Sapienza è Figliuolo, e quello di Intelligenza lo Spirito Santo; che lo Spirito del Signore sia il Padre, e per consequenza, che Dio sia trino in persone, & uno in essenza, ò natura. 23 Gioseffo Ciantes Vescovo di Marsicò prova evidentemente con testimonij degli Eebrei antichi Dio essere uno in essenza, e trino in persone, e porta per il primo testimonio il vecchio Rabbino Hai Gaon da tutti li Ebrei talmente creditato, e tenuto per sapiente, che unitamente viene da loro chiamato lume di sapienza. Egli dice,come nelle seguenti parole. 24 Hora dichiarerò à voi le tre luci eccelse, che sono sopra le dieci intelligenze, e da nostri vecchi Santi habbiamo ricevuti i loro nomi. Luce antiqua; luce pura; e luce purificata. Queste tre luci sono nell'Infinito. 25 Segue Rabbin Chamai Gaon. Questi tre nomi tutti sono nelle radici di tutte le radici, soggiungendo. E dalla luce antiqua, si protrae il pensier mondo, si come sono protratti i pensieri del cuore: dalla luce clarificata, e dalla luce chiara come da due fonti si protrae il madah, & fechet; per mezo di queste riceuono l'essere le fiamme Spirituali l'una nell'altra, e l'una col'altra. Dichiara le sudette voci l'eruditissimo Gioseffo Vescovo sudetto: la luce Antica, e la prima delle tre luci eccelse: la luce Clarificata è la seconda: la luce Chiara è la terza. Il pensiero mondo è la prima Intelligenza, ò sephira. Il madah, ò scienza è la seconda intelligenza. Il secchel, ò intelletto è la terza: le fiamme spirituali sono le altre sette Intelligenze, e queste dieci ancora hanno il nome si sephirot. 26 Il Rabbino Ieuda Chaiat esprime nelle seguenti parole. Habbiamo ancora inteso da questo, che l'Azilut camina, à Tre, di Tre, in Tre, e questo per cagione, che nasce da quelle tre gocciole, che stanno nell'Infinito. 27 Potriano porsi altri Rabbini Ebrei addotti dal sudetto Autore circa le tre luci arcane, e Divine: mà potendosi evidentemente raccogliere, ce li antichi Ebrei hanno poste avanti tutto l'essere creato in Dio più cose esistenti, e queste l'hanno ristrette al solo numero di tre. Prova parimente il sopra nominato autore |
17 Scal.I. Lig.III.
22 Asctu ende Esaia na caλeɛon ndato fjalè persiperi cap. 11. Κetà tè derejtè: Pèrse tue passunè ndjerè κetu caλeɛuem jò vecè tè scruemitè Scent': pò ende Cabalistitè, se i pari vette ndè Tènèɛonè ansctè Ati: e i dȣjti chi ata ξξerressènè Dijeja, ansctè Biri, e i tretti chij ξξerressenè tè ndèghiuem, ansctè Spijrti Scent'. Duhètè tasc me ξξanè se; ndanscte Spijrtij Dijesse Biri, e i t' ndeghiuèscemit Spijrti Scent'; Κjanèκa pra Spijrti Tinèɛot Ati: e ndèr cachia duhètè me Reffȣem se ɛotȣnè ansctè ndè tre vette gnia Hȣj. 23 Joseffi Ciantes Vpescκepij Marsicò bucurè caλeɛon me descmignenij tè Jeurejet plechie, se ɛotȣnè ansctè ndè tre vette gnia i vettemi ndè tè κjanè: e pèr tè paret Plaκ Rabbij, ò Mjescter Giuξξij, ansctè Rabini Haj Gaon, κesctu emenuem prej giξξè Jevrejsc, e achia mbajtunè ndèr tà pèr tè urtè, sa giξξè i ξξonè se ansctè dritta e dijesse, ξξotè possi ndieκ. 24 Tasc pò ù caλeɛoj une juve, ato tè trij dritte tè nalta, te sijatè janè permbij te ξjetè tè ndeghjuemet: e prej Plechiet sinesc scenjtenisc κemi passune emenat' e tȣnè. Dritta Plaκe, Dritta, e delire, e dritta e cuλueme: κetò tè trij Dritta janè ndatè chi ansctè i pa tè ɛanè, e tè sossune. 25 Ndieκ Rabbini Chamaj Gaon. Κeto tè trij emena janè ndè Ranzetè giξξè Ranzevet, tue ξξanè. E prej drittet Plaκe, rjeξ cujtimij cuλuem possi cur dalenè cujtimetè ɛemeret. Prej Drittet se delirè, e prej drittet se barξè, possicur dȣȣgurresc, Madahi, e Scheli, ende pèrκeto κanè, te κjanetè flaκessè Spijrtit gniana ndè tjeterèt, e gniana me tjetetèt. Na caλeɛon ato emena pèrsipèri fort i dijtescimi Gioseffi Upèsκepi j Marsicò emenum pèrsipèri: Dritta Plaκè ansctè e para e Drittavèt' naltavè: Dritta, e Delirè ansctè e Dȣjta; Dritta, e Barξè ansctè e tretta: e Cujtimij cuλuem, ansctè tè paretè tè ndèghiuem, chij ξξonè, Sephira: Madah, dò me ξξanè Dijeja, ansctè tè dȣjtètè tè ndèghiuem. Sechel dò me ξξanè mendja, e ansctè, e tretta Drittè. Flaκet', e Spijrtit janè sctattè tè tjera tè ndèghiuemè, e κeto tè ξjeta ende κanè emenitè Sephirot. 26 Rabbini Jeuda Chajat caλeɛon me κeto fjalè chi ndjeκenè: κemi endè ndiem κendȣj se Azilut, ezèn prej tresc, i trette, ndè trè: e κejò punè pèrse lèen assò trij Piκesc, chi janè ndè tè pa ɛanèt, e tè pa sosmit. 27 Mundenè meu vum κetu ende sciumè tè tjerè Rabbina Jevrejsc, pèr descmij chi pèrsipèri, me tè scruem κa pomendunè Dottori Upescκep pèr mbij κeto tè trij Dritta tè fsceffuna, e tè Hȣjenuescimè: Ma pèrse mundetè mejaft mirè me marrevèsct'; Pèrse Jevrejtè Plech κanè vum pèrpara giξξè Creatȣrèscit ndè Tènèɛonè sciumè cafsce chi janè, e giξξè i κanè ani sctèr- guem, |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/69
This page has been proofread.