22 Scal.I. Disc.IV.
vuol dire il circuito dell'Vniverso, e consiste in tre Cieli principali, ciò è il Cielo Empireo, Cristallino, e Firmamento, e di questi tre Cieli parlò S. Paolo, quando disse 2. ad Corint. cap. 12. scio hominem &c. usq; ad tertium Caelum &c. quoniam raptus est in Paradisum; e questo è il Cielo Empireo, qual fù creato non già vuoto, mà pieno di celesti habitatori, che sono gli Angioli, quali ne prima, ne doppo; mà assieme col Mondo creati furono: così diffinisce il Conc. Lateran. Vero è, che furono di tutto punto perfetti; mà nel bel principio non haveuano il lume di gloria, ne vevano Dio come è in se: perche voleva quella Divina Maestà, che tal gloria come un palio proposto, per mezzo delle virtù, Fede, Speranza, e Carità, s'acquistasse, come in effetto moltissimi di loro l'acquistarono: Per il che subito il primo giorno del Mondo furono arricchiti di gloria. Come anche molti con il loro mal affetto, insuperbiti, seguitando Lucifero loro Principe si ribellarono à Dio, e l'istesso primo giorno cacciati dal CIelo furono rinchiusi nell'Inferno; quale nel medesimo tempo, come la gloria alli Buoni, così alli Cattivi nel centro della Terra con fuoco, e zolfo Dio apparecchiò. 7 L'università degli Angioli fù da Dio distribuita in nove Cori, come segue. Il primo Coro d'Angioli è de' Seragini, li quali hanno per proprietà arder nell'amor Divino, & anche altri promovere in amare Dio, e sono li più vicini à Dio. 8 Il secondo Coro è de' Cherubini, li quali risplendono principalmente col raggio del Divino lume; questi parimenti sono vicini alla Divinità, e promovono gli huomini alla cognizione Divina; però si dice, che hanno più lume delli altri, qual lume transfondono agl'inferiori. 9 Il terzo Coro è de' Troni, e si dice così, perche Dio trà essi risiede, e per mezo d'essi fà la Divina giustizia, & in questi principalmente riluce la rettitudine del Giudizio di Dio. 10 Il quarto Coro è delle Dominazioni, perche dominano ad altri Angeli, e come dice San Gregorio, questi nella guerra spirituale istruiscono; come si deve dominare. 11 Il quinto è il Coro de' Principati; questi sono Principi degli Angeli Inferiori, e li dispongono all'essercizio, e conpimento del Divino ministerio; & à questi appartiene l'universale cura de' Regni. 12 Il sesto è il Coro delle Potestà; l'ufficio di questi è di reprimere le virtù avuerse; acciò non portino nocumento al Mondo, quanto desiderano: e l'ufficio di questi è di confortare quelli, che sudano nella guerra spirituale. 13 Il settimo è il Coro delle Virtù. Questi sono infatigabili nel fare, quello che si deve; l'uffizio di questi è d'insegnar alli Prelati acciò fa- |
Scal.I. Lig.IV.
e dò me ξξanè giξξè Reξn' e scecuλit, issiλi chièndron ndè tre Chièλtè meξej. Empireo, Christalino, e Firmamento, e pèr κeta tre Chieλ foli S. Pali cur ξξà 2. Ad Corinth. cap. 12. Dij Nierinè, &c. ndjerè mbè tè trettet Chieλ', &c. se κjè ciuem ndè Parrijsiit, e κȣj ansctè Chieλja Empireo issiλi κjè Crijuem, jò mbraɛetè; pò plot me Engije: tè sijte as pari, as mbrapa, pò bascκè me scecuλit κjenè crijuem; Asctu urξenon Conc. Lateranens. E ndonessè κjenè giξξè sej tè plotè as gia mangu heriejet nuκè patnè Drittenè lumè tè ngusceλimit Parrijsiit, as nuκè paanè Tènèɛonè si isctè ndè vettehè. Pèrse pò doj i nalti ɛot, chi aj ngusceλim possi gni ξunetij, e pèrmetuemè, ndè pèr Fèet, speressèt, e te Dasciunitè, tè dobitej, possi pèr tè gni mendè sciumè sisc e dobitnè. Andaj tè parenè dittè te scecuλit κjenè mbusciuenè me ngusceλim. Possi ende sciumè sisc me dje tè κechiè tè tȣnè, tue ù maξesctuem, e ndjeκunè Luciferrè Crȣetè tȣnè ù banè hajnitè Tinèɛot; e tè parènè ditte sctijm jasctè Chieλscit, κjenè ngermuem ndè Ferrè, chi asso κoheje possi ngusceλimnè t' mirèvet, asctu t' κechijvèt ndè ɛemeretè ξeut, me ɛjarm', e sulfure Hȣji gaatoj. 7 Giξξè chisc Engijtè i dau ɛotȣnè ndè nandè Chorè, ò vaλe possi ndjeκ. E para vaλe Engijsc ansctè, e Serafinet tè sijtè giξξè hèrè digienè ndè tè dasciunitè Tinèɛot, ende ghersceffenè tè tjerè me dasciunè Tènèɛonè, e janè ma tè afferitè tijnaj. 8 E dȣjta vaλè Engijsc ansctè, e Cherubinet, te sijt' scκelchiejnè pèr mbij tè tjerèt, me drittetè Hȣjenuescimè, ende κeta janè pertochiarκ Tinèɛot, e ndrittinè njereɛitè me gnioftunè Tènèɛonè, prasctu ξξone sè κanè ma drittè se tè tjeretè, e ata n' dritte, e cκrepinè ndèr tè tjerèt ndène vetèhè. 9 E tretta vaλe Engijsc ansctè, e Tronet, e i ξξonè asctu pèrse ɛotȣnè rì ndèr tà, e me tà ban giȣchinè, e ma tepere ndè κeta scκelchien, e derejta e giȣchit Tinèɛot. 10 E catèrta vaλe Engijsc ansctè, e Dominationèt, pèr sè ɛotenojnè tè tjerè Engije, e possi ξξotè S. Gerguri κeta mpsojnè ndè luftetè spijrtit si duhètè me ngaξegnȣem. 11 E pensta vaλe ansctè, e Principatit, κeta janè κrenat', e Engijet ma t' vogielè, e i goditniè me veperuem, e me mbaruem scerbetȣretine Tinèɛot, e κetà ruejne Regenijte, e ξenè mbij tè tjerèt. 12 E giascta vaλe ansctè, e Potèstatit, κeta ndalinè forzenè chi ansctè cundrè spijrtit, e scecuλit tè mossi bagnenè κech saa descerojnè, e duenè, e κeta forzojnè luftetaretè spijrtit. 13 E sctatta vaλe ansctè, e vertȣtevèt; Κeta curraj nuκè jessènè tue baam chisc duhètè: e κeta mpsojnè Teparetè chi udob, pa mbet- tunè |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/74
This page has been proofread.