Page:Vocabolardlladinleterar.pdf/30

This page has not been proofread.

xxix

V/P 1998 = Videsott, Paul; Plangg, Guntram A.: Ennebergisches Wörterbuch / Vocabolar Mareo. Enneber-gisch-deutsch mit einem rückläufigen Wörterbuch und einem deutsch-ennebergischen Index. Innsbruck: Wagner, 1998.

Traducenti italiani e tedeschi

Ogni significato è corredato di traducenti in italiano e tedesco (premessi rispettivamente dal simbolo Ⓘ e Ⓓ). Qualora il capolemma sia un sostantivo definito “s.m.f.”, la traduzione riguarda soltanto il termine maschile. Esemplificazione dei significati I singoli significati vengono illustrati con esempi tratti dal corpus di riferimento. Essendo il VLL vol. I limitato a lessemi usati in testi redatti fino al 1879, mancano in questo volume esempi per il colf. (documentato posteriormente nei testi letterari di Jan Batista Alton), per il gad. e per il fas. (le due koinè di vallata entrano in uso nell’ultimo quarto del XX secolo) e ovviamente anche per il Ladin Dolomitan (i primi e, per ora, pochi testi letterari in questa koinè datano in sostanza dal XXI secolo).

Gli esempi sono in ordine cronologico ed in numero sufficientemente ampio per documentare un significato dal punto di vista diacronico e diatopico (per ogni significato individuato viene dato, qualora disponibile, almeno un esempio per varietà). La lunghezza del passo citato dipende dalla trasparenza del significato da documentare nel passaggio stesso. Nel caso di citazione di versi di poesie il capoverso viene indicato da una barra obliqua (/), che indica anche il turn-taking (cambio del locutore) nei dialoghi citati.

Ogni esempio è proposto in una duplice versione: nell’ortografia scolastica attuale (vedi supra) e nell’ortografia originale. Questa duplicità tiene conto degli interessi in parte divergenti dei due tar-get group principali per il VLL nominati all’inizio: l’utenza locale e l’utenza filologica specialistica. La prima, volendo verificare l’uso di una determinata parola nella letteratura, dati i cambiamenti spesso radicali intercorsi nell’ortografia del ladino negli ultimi due secoli, probabilmente si troverà più a suo agio con gli esempi in ortografia attuale. L’utenza specialistica, qualora interessata ai vari aspetti linguistici e grafici delle parole nel loro contesto originale, consulterà con profitto gli esempi in ortografia originale.

Di fatto, la versione moderna consiste essenzialmente in una riscrittura del testo originale nell’orto-grafia attualmente in vigore, con l’aggiunta di tre interventi supplementari:

-qualora sia intercorso un cambio linguistico, se ne tiene conto a livello ortografico (per esem-pio il cambio da /ou/ a /ëu/ nel gardenese, che si rispecchia anche in un cambio da <ou> a <ëu> nell’ortografia);

-la morfologia è stata adattata alle forme standardizzate attuali (il plurale badiotto in -z in esempi come mürz ‘muri’, laurz ‘orsi’ è stato adattato alla -s della koiné della Val Badia mürs, laurs; l’antico articolo indeterminato un è stato modernizzato in n ecc.). Tali interventi sono abbastanza vistosi per le varietà della Val Badia, dove il processo di standardizzazione a livello di vallata è stato molto incisivo. Per questa ragione, i testi in colf., bad. e lsm. sono stati riscritti interamente in gad. nella loro versione moderna;

-per i prestiti è stata scelta una forma più assimilata, qualora questa venga proposta dai dizionari moderni (p.es. popolo > popul, defunti > defunc ecc.).