La partenza e l'addio

da Canti popolari istriani

LA PARTENZA E L’ADDIO

l.

Me parto, anema mela, son senza cuore,
Me parto, anema mela, son pien de afieto:
T me ne parto, vira giolgia di amure,
E suspirando i’ me ne vago a lieto.
T suspeìro per lu vostro grande amure,
SY nu’ parlo de amur, tetro d’ucito.
Son quà, velssere mele, son persuaso,
Cui tu digno bucheln donarne un baso.
E me! ghe dono un baso al dulce ’relso,
Ghe delgo: Yui sarite el melo muruso.
0 buca de basasse cun dilieto,
E de tignelve in nel bunbaso ascuso!

Yar. v . 1. Son qua veìssere meìe, son senza cuore.
2. Son quà, veissere mele, son pien de afieto.

Varante latina, edita dal Marcoaldi a pag. 132:

Mi parto, o bella, che giunta è pur l’ora,
Che così mi destina il fato rio:
Mi parto e nel partir convien ch’io muora,
Se non vieni con me, o bene mio?
Ti prego almeno in quella mia dimora
D’esser fedel come fedel son io.
Non ti scorda’, ben mio, di chi t’adora,
Mi parto, o bella, a rivederci, addio.

Altra variante latfna, edita a pag. 141.

Ti vengo a riverir, viso dorato,
Gran bellezza del ciel, gran meraviglia,
Ch’io me ne parto tutto addolorato,
Mi conyien di lasciarti, o bella figlia:
Io mi parto da voi viso dolente,
Eccolo quà lo vostro caro amante,
Quel che di vero amor v’ha amato sempre.

Cfr. anche il XIX de’ canti di Gessopalena nel
voi. II, pag. 33 di q. Raccolta.


2 .

Navega bastimenti e li galiere,
E li sanbichi che va in alto mare;
E doùti quanti se ne andoyno vela,
Cun sbari de canon e artilgerela.
Quando ch’i sento sunare la tronba
E doùti li tanboùri va sunando,
Alzo li vile e lu trinchito a Tonda,
A rivedirse, biela, Deio sa quando.
A rivedirse, biela, Deìo sa quando,
Belitelssimo fiur del paradeìso;
Dal del ch’i nu’ t’ie velsto ò pianto tanto,
Nè mai de la mela buca ò trato un reìso.
Adiesso ch’i te vido mi n’ incanto,
Me par d’iessi arivado in paradeìso.

Var. v. 10-12. Adeìo, mie biele fate de biancone.

Adeio quile rusite, adeio murite,
Avi pietà d’un cor che more elangue.
Il canto sembra composto di due frammenti sal¬
dati insieme. Per la seconda parte confr. la va¬
riante vicentina, edita dall’ALVERÀ. a pag. 226.

Dove siò sta, bèn mìo, che sì sta’ tanto?
Son sta’ a sunar lo fiur del paradiso.
Infin che si’ sta’ via gò sèmpre pianto,
Da sta’ mia boca no' ó mai trato un riso.
Désso che si’ vegnù sigolo e canto,
Che par che si sia verto el paradiso.

Variante latina nel Marcoaldi a pag. 180:

Eccomi alla presenza ch’io ti scrivo,
In questo foglio, senza più tardare:
Ti io saper che malamente vivo,
E ti do’ nuova del mio bene stare:
Dopo che di te, bella, restai privo
Non ho cessato mai di sospirare:

Non ho cessato nè notte, nè giorno,
Perchè non vedo lo tuo viso adorno.

Variante toscana nel Tigri a pag. 192:

Dove sei stato, che sei stato tanto?
Dove sei stato, fior di paradiso?
Vi pensi ch’abbia riso? ho sempre pianto:
L’ho fatto un gran lamento ; e non m’è criso,
Ti pensi che sia stata sempre bene ;

Son stata nell’inferno alle catene.
Ti pensi che sempre bene sìa stata:
Son stata nell’inferno incatenata.

V. il canto di Avellino e Circostanze, ed. dall’lMbriani,
Propugnatore, voi. VII, p. 146. Cfr. anche
il V dei canti di Lecce e Caballino, voi. Ili, p. 414
ed il marchigiano, voi. IV, pag. 54 di q. Raccolta.


3.

Vatene in grolia, ch’el gjlo t’indrissa,
Piangi li tui marteìri e li tuoi spassi.
Piangerò doùta la tu’ cuntentissa,
Piangerò, Bene melo, cu ti me lassi.

Nun pianzi, anema meta, se meì te lassio.
Chè sT vago a luntan, nu’ te arbandono,
E sT vago a luntan, te lassio el core :
ST ganbio cità nu’ ganbio amure.
E sT vago a luntan, te lasso el pito,
ST ganbio gità nu’ ganbio afieto.

Variante ven., edita dal Dal Medico a p. 93 :

Anema mia, no’ star a pianzer tanto,
Siben che vado via no’ te abandono.
Siben che vado via te lasso il cuore;
Ma se cambio citò no* cambio amore.

Variante latina nel Marcoaldi a pag. 142 :

Bella, mi parto, e me ne vo lontano,
E colle tue bellezze m’incateno:
Ti lascio lo mio cor per guardiano^
Ti prego, bella, tientelo al tuo seno.

Variante toscana, edita dal Tommasèo, voi. I, a
pag. 81 :

Se mi partissi, e’ n’ dicessi addio,
Sarebbe mi partissi all’adirata.
E se mi parto, vi lascio el cor mio,
Che lo teniate fin alla tornata :
E fino alla tornata lo tierrete;
Se non farà per voi, mel renderete.


4.

A xì partelto li navi dal puorto;
A xì partetto i miei cunsulamenti.
Prigo el Signur che ghe mandasse agioùto,
Bunassa el mare, e bon vento a li vile.

Variante toscana, edita dal Tigri a pag. 159 :

»

Si è partita una nave dallo porto,
Ed è partito lo mio struggimento.
Madre Maria, dategli conforto,
Acciò vada la nave a salvamento.
Lo mare gli si possa abbonacciare,
E le sue vele doventin d’argento.
E tu, Cupido, che lo puoi aiutare,

Cogli sospiri tuoi mandagli il vento;
E tu, Cupido, che aiutar lo puoi,
Mandagli il vento co’ li sospiri tuoi.

 


5 .

Vento de Burelno e de Siruoco,
Vento che l’amur meìo alza li vile.
Deio me lu mandi a salvamento in puorto,
’ Vento che xì per mei tanto crudile.

Variante ven., edita dal Dal Medico, a p. 100:

O vento da Borin, vento da l’Ostro,
Vento che l’Amor mio spiega le vele.
Spiega le vele per entrar in porto:
O vento da Borin, vento da l’Ostro.


6 .

Varda che biela barca de suldài,
Che biela giuvintoù che va a la guiera!
E quanti che va vela descunsulai,
Per lassiare la su’ ragassa biela!
Sia benedita la guiera, la guiera,
Quii capetagno che l’uo fata fare;
Gavivo ’na ragassa tanto biela,
E per la guiera i’ Tuo lassiada andare.

Variante ven., edita dal Dal Medico, a pag. 98

Vardè che bela barca de soldài,
E quanta zoventù che va a la guéra!
Ma pagarave un’onza del mio sangue,
Chè Toni che xe in mar, vegnisse in tera.


7.

Me parto de Paliermo, i vago a Bari,
I’ me ne vago a colzi de quij froùti ;
I’ colzo de’ quij boni e de’ quij fati,
A la parona i’ ghe li duono doùti.
Anca Cupetdo vole la su’ parte,
A me! me n’uò tucà manco de doùti.
Ciulì ’stu core e Smelo in tri parte,
Sala tei, sala met, e salemo doùti.

Per l’ultima parte del canto confr. la variante
picena, edita dal Marcoaldi, a pag. 202:

Mo’ ch’è arrivata l’ora di partire
Piglia ’sto core mio, fame due parte:
Una, ne piglio io, per non morire,
L’altra, la dono a voi... la maggior parte.

E per la prima parte, confr. l’il 0 de’ canti veneziani
nel Bernoni, a pag. 5, Punt. I :

Vago de note come i disperati
Col mio sestelo in man vendendo fruti;
Inserno dei più bei e dei più fati.
Trovo la Nina e ghe li dago tuti.


8 .

A me xì detto che ti vuoi ze! veta,
Bon vento, anca bon viagio puossi fare;
Quando che ti te parti per zeì veta,
L’acqua del mar te se puossa semare.
Quando che ti te parti, anema meta,
Senpro invierso de mei debi turnare;

E1 vento e la furtoùna sta in favure,
Turna priesto, ben melo, a dunàme el core.
E1 vento e la furtoùna in favur seta,
Priesto la riturnata, anema meta.

Variante toscana, edita dal Tommasèo, voi. I,
pag. 78 :

E va che Iddio ti dìa la buona andata,
E la tornata sia dolce allegrezza.
E va che Iddio ti dìa felici eventi ;
E l’acqua chiara vino ti diventi.
Iddio ti dìa felice cammino:
E l’acqua chiara ti diventi vino.

i

Cfr. anche le varianti latine edite dal Marcoàldi,
ai N. 1 42, 44, pag. 140, 141; ed un canto popolare
di Avellino e Circostanze, pubblicato dall’ Imbwani,
Propugnatore, voi. VII, pag. 170.


9 .

Me parto, i’ nu’ so’ induve,
A riturnar meì spiro.
Nu’ so’ s’io deìca el viro
ChT a verno de mure!.
A rivedirsi, o biela,
A ritruvarsi, o cara,
Lassio la pena amara,
ChT sufrirò per tei.
E se poi già me! me parto,
Lo meìo cuore riesta in pene,
Bona nuote, amato Bene,
Sul recuordate de mel.


10 .

Adeio, murite, adeìo biancheìne,
Inserì poùr li vostre puorte;
Farò feìnta d’esser muorte,
Che oùna muora i’ vuoi truvà.
Una muora per murusa,
I’ son risuolto de truvarmi,
Che la sepia caressarmi,
Cume fusse un fantulein.


11 .

Duone, chi va per aqua el dei dei muorti,
Li poùte sta' inserade in le butighe :
A xì oùna man de giuveniti acuorti,
Ch’i ve faruò magnà la fava in tighe.


12 .

Duone, chi va a Vanezia, me lu detga,
Saludì lu melo Ben, ch’el xì a butiga.
El xi in butiga ch’el vendo curdiela,
Lu manda a saludà Flamita biela.
El xì in butiga ch’el vendo li asse,
El manda a saludà li su’ ragasse.
El xì in butiga ch’el vendo marcanzela,
El manda a saludà oùna biela feia.

Variante venez., edita dal Dal Medico, a pag. 38 :

Done, chi va a San Marco me lo diga;
Saludè lo mio Ben, se l’è a botega.
Se l’è a botega, andeghe a dir ch’el vegna.
Se l’à dà parola — el la mantegna.


13.

Saloùdo pichinein, saloùdo grando,
Saloùdo melo, va là chi te mando;
Saloùdo melo, passa de qua veìa,
Saloùda lu meìo Ben da parte meta.
 

14.

Anema mela, dilieta Catareìna,

Chi oùto, chT ghe deigo al tu’ Giuvani?
E nu’ ghe de! chY son la Catareìna,
ChY son la Catareìna de li afani.
Oùto , vuoi tu?


15.

La preìma nuoto ch'ie’ durmeì in canpagna,
Vado a truvare la me’ muracelna ;
Oùna che ga nome Mariana,
Quil’altra che ga nome Catareìna.
Xuta li scale de Catariniela,
Sento oùna buse de la su’ cunpagna.
La gà deito: se la voi zel a li nusse.
— « Nuò chY nu’ vuoi vigne! ch’i gò pagoùra. » —

— « De chi ti ga pagoùra, cara Cate? » —

— « Mi go pagoùra de quii Gel ve bielo.

E’ Gelve bielo che xì andà in armada,
A" nu’ se truva nè nuva, nè inbassada.

Cate e Geive, nomi propri con desinenza slava,
per Caterina e Giovanni. Pare che qui si tratti di
persone del contado o di villa vicina, stabilitesi in
città.


16.

A xì partelto li navi dal puórto,
A xì parteìti i miei cunsularaenti.
Quando la nave se parto del puorto,
La ciù licenzia de quii biel castielo;
Cussel faruò anca me! quando chT parto,
Ciugo licenzia del mio amante bielo.
Quista xì pùna litra d’uoro ch’i’ te mando,
Ghe screìvo a lu meto Ben a lagremando;
Quista è oùna litra d’uoro ch’i’ te deigo,
Ghe screivo a lu melo Ben, che xì el me ameigo.

Per la prima parte del canto vedi la Nicolotta 11,
edita dal Dal Medico a pag. 96, e per la seconda
parte confr. anche la 3 a vilota di Castello, pubbl. a
pag. 93, id. Vedi anche altra variante, edita dal
Bernoni, a pag. 9, Punt. VII.

La prima leterina che te mando,
L’ò fata l’altra sera lagremando.
L’ò fata l’altra sera dopo cena,
Senza nè carta, caramal, nè pena.
La ponta del mio cuor gèra la pena,
El sangue de le vene era l’ingiostro.
La carta e ’l caramal pòco te costa :
Cara, te prego, mandime risposta.

Var. toscana, edita dal Tommasèo, a pag. 197,1. c.:

Sospiri miei, andate ove vi mando,
Andate all’amor mio gentile e bello.
Ditegli che una lettera gli mando,
Che, se la legge, gli è scritta piangendo.
E se la legge, è scritta con amore,
Sigillata col sangue del mio core;
E se la legge, è scritta con desìo,
Sigillata col sangue del cor mio.


17.

Amure meto, nu’ so de chi fidar me,
De mandar te a del quatro par u ole.
La pina e ’l caramal puoco te vale,
Mandime a dei s’i’ stìde bene o male ;
La pina e ’l caramal puoco te custa.
Mandarne a dei, Ben meto, qualche risposta.


La Nicolotta veneziana, edita dal Dal Medico, a
pag. 101.

Anema mia, co’ ti è fora del porto,
Mandime a dir el to’ felice stato.
Mandime a dir se ti xe vivo o morto;
Se l’acqua de lo mar t’avesse tolto.


18.

Andare i’ me ne vuoi, chi voi vineìre?
Andare i’ me ne vuoi, Ruveigno bielo.
Starò tri, quatro misi, al melo piatire,
E se me piaseruò, starò in etierno.
Ruveigno bielo, ti te puoi guantare,
Ti ga un biel canpanell in celma al monto;
Ti ga oùna biela reiva da lustrare,
Ti ga un biel Sant’Antuónio fora el ponto.
Ti ga San Ninculuò che guarda el mare,
L’apuostulo San Pijro in celma un monto ;
In miezo reiva dui culuóne di alto,
E al nostro prutetur velva San Marco.
Veìva San Marco e velva i Vininziani,
Velva Santa Marela de la Saloùte,
E San Francisco in §elma un muntisielo,
E la Saloùte xì drelo Castielo.

Guantare , vantare. In geima al monto , così
detto per eccellenza il colle su cui'è fabbricata la
chiesa ài Santa Eufemia, col campanile, che alto
torreggia e che è visibile a parecchie miglia di di¬
stanza in mare. Lustrare (lat. lustrare), tanto nel
senso d’illustrare, render nobile, quanto anche in
quello di camminarvi sopra. Sant 9 Antuonio fora

    • el ponto , chiesa sita fuori del ponte, che in antico

congiungeva la città colla terraferma e da cui è ri¬
masto il nome , alla parte della città di mezzo, dove
appunto c’era il ponte. San Pijro in geima un
monto, antica chiesa che per lo passato esisteva
sull’altro colle della città, chiesa ora intieramente

, distrutta; la regione porta però ancora il nome di
& Pijro. Dui culuone di aito , due antiche colonne,
tuttora esistenti in mezzo alla riva. San Frastico in
$etma un muntisielo } Chiesa con convento, tuttodì
^stente sul colle istesso sul quale era situata quella
di San Pietro. Dreto Castielo , nome d’una contrada
del luogo, dall’antico castello che quivi era.

L’intiero canto d’Addio si basa su due versi d’una
vilota veneziana, edita dal Dal Medico, pag. 183.

Viva San Marco, e viva i Veneziani,
Viva Santa Maria della Salute;
Viva i soldai che fa la sentinela!
Viva San Marco e po’ Venezia bela.